ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il Canale Regio che congiungeva l'Eufrate al Tigri fin dal tempo degli Assiri. L'ultimo episodio è la presa di Ctesifonte che fu l'unica ad opporre una certa resistenza e richiese perciò l'uso di potenti macchine d'assedio.
La singolare disposizione ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] . Peraltro l'a. lobato puro appare già, anche se solo come elemento decorativo cieco, nell'architettura sasanide. Nel grande palazzo di Ctesifonte (tra il 241 e il 271) la parte frontale di una volta a botte parabolica è incorniciata da un a. con ...
Leggi Tutto
IWAN
G. Ambrosetti
IWĀN. − Con tale nome si indicano abitualmente, nell'arte persiana, elementi architettonici diversi. Il termine sta propriamente ad indicare una sala chiusa per tre lati da muri, [...] il posto della corte scoperta) attorniata da quattro iwān.
Esempio sovrano di i. è quello del Taq-i Kisra, palazzo reale di Ctesifonte. L'ambiente, di 46 m su 26 di larghezza, è coperto da una colossale vòlta a botte, e si apre su una scenografica ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] reali (ambienti laterali, ricavati nel piano della terrazza servivano come quartieri di abitazione e servizî).
Il Taq-i Kisra di Ctesifonte (v. e s. v. iwān) ripete in sostanza lo schema consueto: iwān aperto ad E dal quale, attraverso una serie ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] con magnifici stucchi recentemente posti in luce, che possono collocarsi tra gli esempi tardosasanidi tramandati da Dāmghān e Ctesifonte e quelli islamico-siriaci di Raqqa.Risale al periodo abbaside più maturo (840) la costruzione della seconda ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] palazzo principale erano coperti abbondantemente di stucchi i cui disegni assomigliano a quelli dei palazzi di Damghan, Ctesifonte, Kish. Particolarmente importante è stato il ritrovamento di un gruppo di bassorilievi in stucco, di varia grandezza ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] . Andrae-H. J. Lenzen, Die Partherstadt Assur, Lipsia 1933; Hatra: W. Andrae, Hatra, I-II, Lipsia 1908, 1912; Ctesifonte: O. Reuther, Die Ausgrabungen der Deutschen Ktesiphon-Expedition im Winter 1928-29, Berlino 1930; E. Kühnel, Die Ausgrabungen der ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] 'epoca paleocristiana (cantine di Fara). La c. troverà poi largo impiego, in Oriente, nell'architettura sassanide (palazzi di Ctesifonte, Firuzabad, etc.).
C. ad aggetto. - Questa specie di c. s'innesta sulla sporgenza orizzontale di strati di pietra ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] più di un metro, proveniente da Ninive, e un gruppo di vasi greci arcaici provenienti da Seleucia e da Ctesifonte, una testa di Afrodite rinvenuta a Barsippa e un gruppo di statuette ellenistiche di bronzo del periodo seleucide, raffiguranti Eracle ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] parte della popolazione era stata trasportata in prigionia e sistemata in una nuova A., costruita presso la capitale persiana Ctesifonte) entro una cinta di possenti mura, che sacrificarono l'Isola dell'Oronte, mentre il braccio meridionale del fiume ...
Leggi Tutto