Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] progettò eccezionali macchine da guerra e teorizzò il principio dei vasi comunicanti; l'ingegnere CtesibiodiAlessandria costruì sofisticati orologi ad acqua e avveniristici automi.
Queste e numerosissime altre invenzioni, tuttavia, rimasero ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , 5-6). Nello stesso orizzonte si collocano i congegni descritti nei Pneumatica di Erone, vissuto nel I sec. d.C., che si richiamava però a un'antica tradizione risalente a CtesibiodiAlessandria, operante nella prima metà del III sec. a.C.; che un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] ispirata al matematico Menelao diAlessandria.
Nel X sec. fu inserito nel manoscritto di Sélestat un doppio foglio Come attestano i titoli delle loro opere, gli ingegneri alessandrini, quali Ctesibio (270 ca.), Filone (250 ca.) ed Erone (65 ca ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...