ECBATANA
A. Pagliaro*
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] attraversava il sistema montuoso dello Zagros.
Sulla sua fondazione gli scrittori classici ci hanno tramandato notizie discordi: secondo Ctesia (in Diod., ii, 13) sia la via, sia la cittadella sarebbero state opera di Semiramide; secondo Plinio (Nat ...
Leggi Tutto
XANTO Lidio (Ξάνϑος, Xanthus)
Arnaldo Momigliano
Storico di Sardi in Lidia, vissuto nel sec. V a. C., prima di Erodoto, che deve averlo conosciuto. Compose in greco una descrizione mitico-storico-geografica [...] da un Menippo e rielaborata da Dionisio Scitobrachione. Nel complesso X. sembra stare in mezzo fra la logografia di Ecateo e quella di Ctesia.
Bibl.: I frammenti in C. Müller, Fragmenta Historicorum Graecorum, I, p. 36 segg. e IV, pp. 628-29. Cfr. E ...
Leggi Tutto
D., citato da Plinio come nativo di Colofone, era, secondo lo stesso autore, padre di Clitarco, storico di Alessandro Magno. Si è d'accordo nel ritenere che scrisse un'opera tripartita, la prima parte [...] , di Plutarco, di Cornelio Nepote e dai frequenti richiami degli scoliasti. Pompeo Trogo si è valso largamente di lui. Consultò Ctesia, sebbene ne ripudiasse talvolta l'autorità, non sempre a ragione. Tende a colorire e narrare cose mirabili, ma non ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] Pietra e del Bronzo ci dicono che l'uomo viveva sul territorio della Battriana da tempi antichissimi. Le fonti scritte (Erodoto, Ctesia) e le ricerche archeologiche ci attestano l'esistenza nella Battriana dei sec. VIII e VII a. C. di impianti per l ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] lasciato un ricordo di prima mano su di esso è Megastene, inviato di Seleuco al re indiano Candragupta; prima di lui Ctesia ed Alessandro Magno stesso ebbero solo vaghe e indirette notizie del Gange, e il desiderio del Macedone di spingersi sino alle ...
Leggi Tutto
SARDANAPALO (Σαρδανάπαλλος o Σαρδανάπαλος; Sardanapālus)
Giuseppe Furlani
I Greci favoleggiarono di un potente, molto ricco ed effeminato re dell'Assiria cui diedero il nome di Sardanapalo, e del quale [...] cui gli autori greci si riferiscono spesso. Di Sardanapalo parlano già Erodoto, II, 150, ed Ellanico, framm. 158, ma appena Ctesia dà una versione, si può dire, completa della leggenda, versione che è riferita ancora da varî autori, tra i quali ...
Leggi Tutto
PANFILA (Παμϕίλη, Pamphĭla)
Camillo Cessi
Di Epidauro, ma per taluni di origine egizia, figlia del filologo Soteride e sposa del grammatico Socratide (o Soteride?), visse al tempo di Nerone. Ebbe grande [...] si debbono solo i titoli. Favorino ne fece un estratto in quattro libri. A Panfila erano attribuiti tre libri di estratti da Ctesia, che molti credono opera di Socratide, e una raccolta di estratti da altri scrittori. Di lei si ricordava un volume di ...
Leggi Tutto
Ultimo re di Lidia, figlio di Aliatte (560-546 a. C.). Le sue relazioni con Solone e i particolari circa l'insperata salvezza dalla morte sul rogo a cui Ciro lo aveva condannato, sono leggendarî abbellimenti, [...] e la resa di Sardi (546) segnano la fine del regno lidio e la sua inclusione nell'impero persiano. Erodoto e Ctesia, attingendo a fonti indipendenti, concordano nell'attestare l'inconsueta magnanimità di Ciro verso Creso.
La fama delle ricchezze di C ...
Leggi Tutto
TOMIRI (Τόμυρις, Tomyris)
Arnaldo MOMIGLIANO
Regina dei Massageti nel sec. VI a. C.: nelle fonti tarde detta anche erroneamente regina degli Sciti, a cui i Massageti erano affini di stirpe. La fonte [...] razionalizzazione della tradizione fortemente novellistica, sebbene vera nel fondo, di Erodoto: varianti sulla morte di Ciro sono anche in Ctesia di incerto valore.
Bibl.: Per materiale, v. K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, col. 1702 ...
Leggi Tutto
È il riassunto, o compendio, di uno scritto ampio, fatto in generale allo scopo di alleggerire ad altri la fatica di una lunga lettura. Nel mondo classico si compendiavano, a preferenza, le lunghe opere [...] . Sotto Nerone, la moglie di Socratida, donna colta e intelligente, ridusse a tre soli libri i 23 dei Περσικά di Ctesia. Fra gli scrittori morali più compendiati figura Plutarco. La più antica epitome romana è quella di Marco Giunio Bruto, l'uccisore ...
Leggi Tutto