• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [60]
Arti visive [41]
Architettura e urbanistica [20]
Archeologia [11]
Religioni [7]
Geografia [4]
Storia [3]
Europa [3]
Biografie [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Matematica [2]

VENDOME

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENDOME M.-P. Subes VENDÔME (lat. Vindocinum) Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] secolo. Bibl.: G. Plat, L'église de la Trinité de Vendôme (Petites monographies des grands édifices de la France), Paris 1934; R. Crozet, Le monument de la Sainte Larme à la Trinité de Vendôme, BMon 121, 1963, pp. 171-180; J. de Montclos, Lanfranc et ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERENGARIO DI TOURS – TRANSUSTANZIAZIONE – RIFORMA GREGORIANA – LAPISLAZZULI

MAILLEZAIS, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAILLEZAIS, Abbazia di M.T. Camus Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] et commutatione in melius Malleacensis insulae, a cura di P. Labbe, in PL, CXLVI, coll. 1247-1272. Letteratura critica. - R. Crozet, Maillezais, CAF 114, 1956, pp. 80-96; M. Dillange, Maillezais, in Vendée romane (La nuit des temps, 44), La Pierre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MAESTRO di CABESTANY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di CABESTANY E. Antetomaso Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. La [...] 15, 1964, pp. 135-165; id., Abbazia di Sant'Antimo: sculture del chiostro e del portale, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, I, pp. 645-654; L. Pressouyre, Une nouvelle oeuvre du ''Maître de Cabestany'' en Toscane: le pilier sculpté de ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – LINGUADOCA, ROSSIGLIONE – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO – ASSUNZIONE DI MARIA – ACQUASANTIERA

PERPIGNANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PERPIGNANO A. Cubeles i Bonet (franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] gothique en Roussillon, en Cerdagne et aux Baléares, Toulouse 1962; id., Une porte romane de Perpignan, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, I, pp. 391-395; id., Le Roussillon et la sculpture romane, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ORDINE DEI TEMPLARI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERPIGNANO (2)
Mostra Tutti

NUMERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NUMERI H. Lange Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] de l'Ecriture, IV, Paris 1964, pp. 7-40; F. Brunner, Creatio numerorum rerum est creatio, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, II, pp. 719-725; W. Beierwaltes, Augustins Interpretation von 'Sapientia' II, 21, REAug 15, 1969, pp. 51-61; F ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GIOVANNI DI SACROBOSCO – CLEMENTE ALESSANDRINO – FILONE DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI (6)
Mostra Tutti

Amiens

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amiens M.E. Savi A. Prache (lat. Samarobriva, Ambianum) INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO di M.E. Savi Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] 1965, nrr. 59-69. P. Héliot, La collegiale Saint-Nicolas d'Amiens et l'architecture picarde, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, II, pp. 985-992 (rec.: A. Erlande-Brandenburg, Saint-Nicolas d'Amiens, BMon 126, 1968, pp. 175-176). H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – EDOARDO IL CONFESSORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBERT DE LUZARCHES – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amiens (2)
Mostra Tutti

BERNARDUS GELDUINUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNARDUS GELDUINUS F. Gandolfo Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] , 1966, pp. 51-75; E. Delaruelle, L'autel roman de Saint-Sernin (1096). Confrères, pèlerins et pénitents, in Mélanges René Crozet, Poitiers 1966, I, pp. 383-389; T.W. Lyman, Notes on the Porte Miègeville Capitals and the Construction of Saint-Sernin ... Leggi Tutto

BERRY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERRY G. Devailly Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] ., Bourges 1878-1898; E. Hubert, Le Bas-Berry, histoire et archéologie du département de l'Indre, 3 voll., Paris 1902-1908; R. Crozet, L'art roman en Berry, Paris 1932; Val de Loire roman (La nuit des temps, 3), La Pierre-qui-Vire 1956; R. Branner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ELEONORA D'AQUITANIA – ENRICO PLANTAGENETO – GIOVANNI SENZATERRA – ARCHI A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY (2)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLONIA A. Grzybkowski (polacco Polska) Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] , L'origine du vocable de Notre-Dame dans les chapelles palatines des premiers Piast en Pologne, in Mélanges offerts à René Crozet, I, Poitiers 1966, pp. 159-167; Z. Świechowski, Die figurierten Säulen von Strzelno, ZKg 30, 1967, pp. 273-308; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

COSTANTINO il Grande

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINO il Grande S. Manacorda Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] alcune monete bizantine, Numismatica 14, 1948, pp. 91-106; s.v. Constantin, in Réau, III, 1, 1958, pp. 341-344; R. Crozet, Nouvelles remarques sur les cavaliers sculptés ou peints dans les églises romanes, CahCM 1, 1958, pp. 27-36; A. Amore, E. Croce ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPAPA SILVESTRO IV – ICONOGRAFIA CRISTIANA – BASILICA LATERANENSE – FEDERICO BARBAROSSA – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO il Grande (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali