EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] -1255; H. Buchthal, A Byzantine Miniature of the Fourth Evangelist and its Relatives, DOP 15, 1961, pp. 127-139; R. Crozet, Les quatre Evangélistes et leurs symboles. Assimilations et adaptations, Les Cahiers techniques de l'art 4, 1962, 3, pp. 5-26 ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] sculpture in the Holy Land. Twelfth century examples from Acre Nazareth and Belvoir Castle, New Brunswick (NJ) 1971, pp. 13-65; R. Crozet, L'art roman en Saintonge, Paris 1971, pp. 115-117; A. Puerari, Il duomo di Cremona, Milano 1971, pp. 78, 80-81 ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Heiligenkreuz (Österreichische Kunsttopographie, 19), Wien 1926; R. Crozet, L'abbaye de Noirlac et l'architecture cistercienne en sur plan bernardin et sur plan bénédictin, in Mélanges René Crozet, II, Poitiers 1966, pp. 697-704; I. Swartling ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] 987-991; T. David, Una strana comunità benedettina-cistercense in Padova nel sec. XIII: gli albi, in Mélanges offerts à R. Crozet, II, Poitiers 1966, pp. 1079-1084; C. Gasparotto, Padova eccles. 1239: note topografico-storiche, Padova 1967, pp. 51 s ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] , pp. 33-51; M. Zadnikar, La Chartreuse de Žiče (Seiz) la plus ancienne chartreuse en Europe centrale, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, II, pp. 829-833; J. Dubois, Quelques problèmes de l'histoire de l'Ordre des Chartreux à propos de ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] ; J. Kvĕt, Une Apocalypse du XIe siècle de la Bibliothèque capitulaire Saint-Guy de Prague, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, I, pp. 241-251; N. Cahansky, Die romanischen Wandmalereien der ehemaligen Abteikirche von Saint-Chef (Basler ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] -117; O. von Hessen, Primo contributo all'archeologia longobarda in Toscana. La necropoli, Firenze 1971; R. Crozet, Chapelles et basiliques funéraires en France, "Actas del VIII Congreso internacional de arqueología cristiana, Barcelona 1969", Città ...
Leggi Tutto