SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] en Espagne, Paris 1962; D. Jalabert, La flore sculptée des monuments du Moyen Age en France, Paris 1965, pp. 55-56; R. Crozet, Recherches sur la sculpture romane en Navarre et en Aragon VII. Sur les traces d’un sculpteur, CahCM 11, 1968, pp. 41-57 ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] de la Peña e possono essere datati alla fine del sec. 12° o, più probabilmente, agli inizi del 13° (Abbad, 1954; 1957; Crozet, 1968; Ocón Alonso, 1987).La chiesa di San Miguel, costruita alla fine del sec. 12°, ripete lo schema di Santa María, anche ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] pp. 125-169; G. Henderson, The Sources of the Genesis Cycle at Saint-Savin-surGartempe, JBAA, s. III, 26, 1963, pp. 11-26; R. Crozet, J. Crozet, Remarques sur la structure architecturale de l'abbatiale de Saint-Savin, BMon 127, 1969, pp. 267-296; R ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] -1255; H. Buchthal, A Byzantine Miniature of the Fourth Evangelist and its Relatives, DOP 15, 1961, pp. 127-139; R. Crozet, Les quatre Evangélistes et leurs symboles. Assimilations et adaptations, Les Cahiers techniques de l'art 4, 1962, 3, pp. 5-26 ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] in neuer Sicht, ZKg 33, 1970a, pp. 1-20; id., Der reitende Papst, ein Beitrag zur Ikonographie des Papsttums, München 1970b; R. Crozet, Le thème du cavalier victorieux dans l'art roman de France et d'Espagne, Principe de Viana 32, 1971, pp. 125-143 ...
Leggi Tutto
AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] Saintonge, 5 voll., Saintes 1952-1960; Y. Labande-Mailfert, Poitou roman (La nuit des temps, 5), La Pierre-quiVire 1957; R. Crozet, L'art roman en Saintonge, Paris 1971; R. Oursel, HautPoitou roman (La nuit des temps, 42), La Pierre-qui-Vire 1975; F ...
Leggi Tutto
KERGUELEN (A. T., 1-2-3)
Augustin Bernard
L'arcipelago delle Kerguelen, situato a 48°-49° lat. S. e a 66°-68° long. E., press'a poco a eguale distanza dalle estremità meridionali dell'Africa e dell'Australia, [...] francese e unite amministrativamente al governo generale del Madagascar con un decreto del 21 novembre 1924 insieme all'arcipelago di Crozet e alle isole di S. Paolo e Nuova Amsterdam.
Le foche da pelliccia e i cetacei erano così numerosi nel ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] (come le isole Chatham e Auckland, neozelandesi; le isole Macquarie, Heard e McDonald, australiane; le isole Kerguelen, Crozet, San Paolo e Nuova Amsterdam, francesi; le isole Marion e Principe Edoardo, sudafricane; l’isola Bouvet, norvegese; le ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo DELLA VALLE
FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] ora del resto, il condominio con la Gran Bretagna sulle Nuove Ebridi, e 6722 km2 di terre nei mari antartici (Kerguelen, Crozet, S. Paolo, Marion, Nuova Amsterdam) e pure la Terra Adelia, nell'Antartide, terre tutte che la Francia aveva dichiarato ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] sculpture in the Holy Land. Twelfth century examples from Acre Nazareth and Belvoir Castle, New Brunswick (NJ) 1971, pp. 13-65; R. Crozet, L'art roman en Saintonge, Paris 1971, pp. 115-117; A. Puerari, Il duomo di Cremona, Milano 1971, pp. 78, 80-81 ...
Leggi Tutto