• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [18]
Cinema [2]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Storia [2]
Musica [2]
Teatro [1]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Architettura e urbanistica [1]

La Cierva Codorniu, Juan de

Enciclopedia on line

La Cierva Codorniu, Juan de Ingegnere spagnolo (Murcia 1895 - Croydon, Londra, 1936), studioso di scienze aeronautiche, inventore e realizzatore dell'autogiro. Morì in un incidente di volo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOGIRO

Streeter, Burnet Hillman

Enciclopedia on line

Teologo (n. Croydon 1874 - m. 1937). Prof. di storia della Chiesa ed esegesi a Oxford (1932), si è occupato in prevalenza di problemi relativi alle origini del cristianesimo (The primitive Church, 1932) [...] e in particolare della formazione dei Vangeli sinottici (The four Gospels, 1924) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELI SINOTTICI – CRISTIANESIMO – CROYDON – ESEGESI

Coleridge-Taylor, Samuel

Enciclopedia on line

Musicista inglese (Londra 1875 - Croydon 1912). Studiò violino e composizione a Londra, e lasciò numerosi lavori vocali-strumentali e strumentali tra i quali emergono le pagine ispirate a melodie popolari [...] africane. Di elevata qualità il poema Hiawatha's wedding feast (1898; ispirato al poema omonimo di H. W. Longfellow) per soli, coro e orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIAWATHA – CROYDON – VIOLINO – LONDRA

Kidd, Benjamin

Enciclopedia on line

Sociologo inglese (Londra 1858 - Croydon 1916), seguace dell'evoluzionismo. La sua opera principale, Social evolution (1894), è una singolare contaminazione di fede positivistica e di fede religiosa. Altre [...] sue opere: The control of the tropics (1898); Principles of western civilization (1902); The two principal laws of sociology (1909); The science of power (1918) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – CROYDON – LONDRA

Ashcroft, Dame Peggy

Enciclopedia on line

Ashcroft, Dame Peggy Attrice britannica (Croydon 1907 - Londra 1991). Esordì nel 1926 con il Birmingham repertory theatre; prima attrice all'Old Vic Theatre, fu una memorabile Giulietta (1935, diretta da J. Gielgud) e un'apprezzatissima [...] interprete del repertorio shakespeariano nel corso di quasi sessant'anni di attività (fra l'altro con la Royal Shakespeare company, di cui fu fondatrice e dal 1968 direttrice). Attrice versatile, valida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMINGHAM – OLD VIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashcroft, Dame Peggy (1)
Mostra Tutti

Lean, David

Enciclopedia on line

Lean, David Regista cinematografico inglese (Croydon 1908 - Londra 1991); nel cinema dal 1928, regista dal 1942. Segnalatosi dapprima nell'ambito delle nuove tendenze realistiche del cinema inglese con Blithe spirit [...] (1944) e Brief encounter (1945), si affermò in seguito per la qualità delle sue riduzioni di opere letterarie e per l'enorme successo delle sue grandi produzioni. Tra i suoi film, caratterizzati da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROYDON – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lean, David (2)
Mostra Tutti

Villanueva, Carlos Raúl

Enciclopedia on line

Architetto (n. Croydon 1900 - m. 1975), sostenitore, in Venezuela, di una nuova architettura al passo con lo sviluppo europeo. Di formazione europea, ha lavorato però essenzialmente in Venezuela, inserendo [...] spesso nelle sue opere spunti risalenti all'architettura del periodo coloniale. Tra le sue opere più note, la città universitaria di Caracas, terminata nel 1957, in cui particolarmente notevoli sono lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – CARACAS – CROYDON

Abbot, George

Enciclopedia on line

Abbot, George Prelato anglicano (Guildford, Surrey, 1562 - Croydon 1633), fratello di Sir Maurice e di Robert; arcivescovo di Canterbury dal 1611. Fedele alla tradizione dell'anglicanesimo primitivo, avverso perciò [...] all'arminianismo e al cattolicismo (quindi alla Francia e alla Spagna), favorì il riavvicinamento ai protestanti tedeschi (matrimonio della principessa Elisabetta con l'elettore palatino Federico V). L'intransigente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ANGLICANESIMO – ARMINIANISMO – PROTESTANTI – GUILDFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbot, George (1)
Mostra Tutti

Popper, Sir Karl Raimund

Enciclopedia on line

Popper, Sir Karl Raimund Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo [...] scientifico. Pur vicino alle posizioni del «Circolo di Vienna», non ne accettò il criterio di significanza, che faceva consistere il senso delle asserzioni scientifiche nella loro verificabilità empirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA DELL'AUSTRIA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FILOSOFO DELLA SCIENZA – CIRCOLO DI VIENNA – EPISTEMOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popper, Sir Karl Raimund (5)
Mostra Tutti

Howard, Charles, conte di Nottingham

Enciclopedia on line

Howard, Charles, conte di Nottingham Ammiraglio inglese (Effingham 1536 - Harling, presso Croydon, 1624). Nel 1588 combatté contro l'Invencible Armada. Non volle mai spingere l'azione tattica contro la flotta di Filippo II dalla fase a distanza [...] (impiego esclusivo delle artiglierie) a quella ravvicinata (arrembaggio), temendo la superiorità delle forze nemiche; questa tattica, pur criticata dai contemporanei e dai posteri, fu coronata da successo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVENCIBLE ARMADA – AMMIRAGLIO – FILIPPO II – CROYDON – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Howard, Charles, conte di Nottingham (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali