Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] divenne una disciplina professionale, a proposito della quale sono stati tramandati alcuni nomi di atleti, come Milone di Crotone. In quel periodo assunse particolare rilievo la ginnastica igienica, contrapposta a quella atletica, la cui pratica era ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] luogo anche in tutti gli altri agoni dell’età classica ed ellenistica. Il più grande lottatore greco fu Milone di Crotone.
A Roma, la l. ebbe sensibile sviluppo solo nell’età imperiale, e soprattutto nei giochi circensi. In tale periodo prosperarono ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] nostro moderno senso della quantificazione unicamente l'importanza data al numero delle vittorie: sappiamo, ad esempio, che Milo di Crotone vinse cinque volte a Olimpia. E un analogo discorso vale per la civiltà romana, che si limitava anch'essa al ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] potevano variare da 1,8 kg a 4,296 kg ‒ e come il salto stesso fosse eseguito. In alcuni scritti un atleta di Crotone, Phayllos, viene accreditato di una sorta di record del mondo ante litteram, con un salto di 55 piedi, equivalenti a 16,730 m ...
Leggi Tutto
croton
cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...