• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [451]
Storia [70]
Biografie [120]
Arti visive [61]
Archeologia [59]
Europa [51]
Geografia [43]
Italia [41]
Religioni [24]
Diritto [16]
Letteratura [16]

lotta

Enciclopedia on line

Biologia Lotta per la vita, o per l’esistenza (struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] luogo anche in tutti gli altri agoni dell’età classica ed ellenistica. Il più grande lottatore greco fu Milone di Crotone. A Roma, la l. ebbe sensibile sviluppo solo nell’età imperiale, e soprattutto nei giochi circensi. In tale periodo prosperarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MATERIALISMO STORICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – AMERICA MERIDIONALE – SELEZIONE NATURALE – MILONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotta (3)
Mostra Tutti

Reggio di Calabria

Enciclopedia on line

Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] fu un governo aristocratico in mano a 1000 possidenti. Nel 6° sec. a.C., R. e Locri furono alleate contro la vicina Crotone; le loro forze congiunte batterono i Crotoniani. Di fronte alle minacce degli Etruschi per mare e degli Iapigi per terra, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio di Calabria (6)
Mostra Tutti

Cosenza

Enciclopedia on line

Cosenza Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] e la più vasta (6710 km2 con 690.503  ab. nel 2020 e 150 comuni) delle province calabresi e, dopo Crotone, la meno densamente popolata, soprattutto a causa del forte movimento migratorio, attenuatosi nel decennio 1980-90, ma sensibilmente ripreso già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DELLA SILA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRATELLI BANDIERA – TERZIARIZZAZIONE – CATENA COSTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosenza (9)
Mostra Tutti

ARECHI I

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARECHI I Paolo Bertolini Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] fascia costiera a nord e a sud di Napoli da Cuma ad Amalfi, sull'intera Lucania e su buona parte dei Bruttii con Crotone e Cosenza (la zona di Turris e Tauriana, se pur non era occupata, era però controllata dai Beneventani). Nell'Apulia era rimasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI SPOLETO – REGNO DI NAPOLI – DUCA DEL FRIULI – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARECHI I (2)
Mostra Tutti

DELFINA, Calociro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINA, Calociro Vera von Falkenhausen Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] ). Qualche tempo dopo il D. si mosse verso il Nord. Nel dicembre 982, cioè dopo la sconfitta di Ottone II presso Crotone, egli riconquistò Ascoli Satriano, nel gennaio 983 Lucera, dove Ottone II aveva risieduto per quasi un mese all'inizio della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scipione l'Africano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Scipione l’Africano Tommaso Gnoli Il generale romano che sconfisse i Cartaginesi Soprannominato l’Africano per le brillanti vittorie ottenute contro il grande condottiero cartaginese Annibale nella [...] di soccorso comandato da Asdrubale era stato annientato presso il fiume Metauro, nelle Marche (207), e Annibale, assediato a Crotone, fu costretto a imbarcarsi per l’Africa (203). Ma già nel 204 Scipione aveva traghettato le sue forze in Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE ASIATICO – GNEO CORNELIO SCIPIONE – MARCO PORCIO CATONE – BATTAGLIA DI ZAMA – PRINCEPS SENATUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipione l'Africano (5)
Mostra Tutti

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Franca Petrucci Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec. Nipote [...] la regina Giovanna II aveva dato il suo assenso per il matrimonio del C. con Giovannella, figlia di Nicola Ruffo, marchese di Crotone e conte di Catanzaro. Gli sponsali si sarebbero dovuti celebrare entro un anno e mezzo e la sposa, se non fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTIERI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTIERI, Ernesto Antonella Venezia PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti. Dopo aver frequentato [...] , la collaborazione all’Enciclopedia italiana per le voci dedicate ad alcuni centri calabresi, come Amantea, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Mileto, Reggio. Quanto a Napoli, si inserì rapidamente nella vita culturale cittadina. Malgrado l’adesione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – MICHELANGELO SCHIPA – GIUSEPPE DE BLASIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTIERI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

colonizzazione

Dizionario di Storia (2010)

colonizzazione Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] a.C.), unica enclave dorica all’interno di un territorio colonizzato da greci di lingua achea e ionica. Colonie achee furono Metaponto, Sibari, Crotone e Caulonia. Al 7° sec. a.C. e all’inizio del 6° sec. a.C. si data la fondazione delle colonie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – EPOCA ELLENISTICA – ALESSANDRO MAGNO

DELLI MONTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI, Ludovico Joachim Göbbels Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] del D. era stato Simon de Beauvoir, poi promosso viceammiraglio nel territorio posto tra il fiume Tronto e Crotone, il quale sovrintendeva all'armamento della flotta della costa orientale e svolgeva un ruolo fondamentale nei preparativi della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cròton
croton cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...
crotonato
crotonato s. m. [der. di croton(ico)]. – In chimica organica, sale dell’acido crotonico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali