• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [451]
Archeologia [59]
Biografie [120]
Storia [70]
Arti visive [61]
Europa [51]
Geografia [43]
Italia [41]
Religioni [24]
Diritto [16]
Letteratura [16]

Crotone

Enciclopedia on line

Crotone Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali ha dato notevole impulso al movimento demografico e alla conseguente espansione edilizia della città. A SO del centro storico, racchiuso su di un’altura entro la cerchia delle mura medievali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INVASIONE LONGOBARDA – PROMONTORIO LACINIO – ALFONSO D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crotone (2)
Mostra Tutti

CROTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CROTONE (v. vol. ii, p. 964) M. Cristofani Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] P. Orsi, ibid., 1911, Suppl., p. 62 ss. (materiali del tempio di Hera); 1912, Suppl. pp. 62-64 (terrecotte ellenistische da Crotone); 1921, p. 490 ss. (necropoli protostorica di Cirò); id., in Atti Soc. Magna Grecia, 1932 (tempio di Apollo a Cirò); R ... Leggi Tutto

CROTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CROTONE (Κρότων, Crotona) P. C. Sestieri Santuario di Hera Lacinia. - Il tempio, posto sul promontorio Lacinio, presso C., è quasi completamente distrutto: [...] pitture, opera di Zeusi, tra cui era celebrato il ritratto di Elena di Troia, cui avevano servito da modello le più belle fanciulle crotoniati, e per le sue statue e le sue colonne votive d'oro massiccio. Nel XVI sec. le sue colonne, che fino allora ... Leggi Tutto

Scandale

Enciclopedia on line

Scandale Comune della prov. di Crotone (53,7 km2 con 3264 ab. nel 2008). Il centro è posto a 350 m s.l.m., nella zona collinare centrale del Marchesato. Nella zona sono stati trovati sepolcri della prima [...] età del Ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL FERRO – CROTONE – S.L.M

MILONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILONE (Μίλων) E. Paribeni Atleta, nato a Crotone. Fu il più famoso tra gli atleti greci dell'antichità; per il gran numero di vittorie conquistate, l'entusiasmo di generazioni intere e il fiorire di [...] viene paragonato ad Eracle e ad Achille, e in realtà gli aspetti in cui ci è presentato, mentre conduce i Crotoniati in battaglia contro Sibari nel 510, vestito di una pelle leonina o sollevante un torello sulle spalle, sono palesi discendenze ... Leggi Tutto

DAMEAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMEAS (Δαμέας) L. Guerrini 1°. - Scultore di Crotone, della seconda metà del VI sec. a. C., noto da Pausania (vi, 14, 5) come autore di una statua dell'atleta Milone, suo compatriota, vittorioso nei [...] giochi ad Olimpia. La statua che il periegeta vide, pare fosse stata portata sull'Altis dall'atleta stesso. La vittoria di Milone è posta al 532 (Euseb., i, 201, ed. Schöne); si sa anche che costui, figlio ... Leggi Tutto

KROTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KROTON (Κρότων) G. Gualandi Eroe eponimo e fondatore di Crotone (Schol. Theokr., iv, 32 a). Fu ucciso per errore da Eracle, che aveva ospitato nel ritorno da Erytheia. L'eroe lo seppellì con grandi onori [...] e gli eresse una tomba, presso cui Myskellos in età storica fondò la città di Crotone. Sulle monete crotoniati, tuttavia, è raffigurato come ecista Eracle, che tiene una mano sopra un altare. Bibl.: O. Höfer-H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, ... Leggi Tutto

KRATHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATHIS (Κρᾶϑις) G. Gualandi Dio dell'omonimo fiume presso Crotone nell'Italia meridionale, che è raffigurato come un giovane nudo, con corno sulla fronte, reggente nelle mani una patera e un ramo di [...] lauro, sul rovescio di uno statere di Pandosia. È stato pure identificato nella testa di giovane con corona di canne di una moneta bronzea di Consentia e nel toro del rovescio delle monete di Turi. Bibl.: ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...]  nuragica, un cavallino geometrico e un diadema d’oro. Cirò L’area di Cirò (gr. Κρίμισα; lat. Crimisa), situata a nord di Crotone, comprende oggi il più antico centro di Cirò superiore, posto sulle alture a circa 300 m s.l.m., e la sottostante e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PATROKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATROKLES (Πατροκλῆς, Patrocles) Red. 2°. - Scultore figlio di Katillos, di Crotone. Eseguì per Locri Epizefiri una statua di Apollo in legno di bosso con testa dorata, dedicata ad Olimpia; Pausania [...] (vi, 19, 6) la vide nel thesauròs dei Sicioni. La tecnica farebbe pensare ad un'opera arcaica. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 278; C. Robert, in Hermes, XXIII, 1888, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cròton
croton cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...
crotonato
crotonato s. m. [der. di croton(ico)]. – In chimica organica, sale dell’acido crotonico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali