• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [120]
Storia [70]
Arti visive [61]
Archeologia [59]
Europa [51]
Geografia [43]
Italia [41]
Religioni [24]
Diritto [16]
Letteratura [16]

Ciro DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ciro DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Crotone, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima è ottenuta [...] in larga misura da uve del vitigno Greco bianco, mentre le restanti tipologie sono ricavate in gran parte da uve del vitigno Gaglioppo. Per approfondire Scheda prodotto: Ciro DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CALABRIA

Cornèlio Rufino, Publio

Enciclopedia on line

Console nel 290 a. C., vinse definitivamente con Curio Dentato i Sanniti; console nel 277, conquistò Crotone. Inviso per la sua avidità, fu escluso dal senato nel 275 da Gaio Fabrizio censore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANNITI – CROTONE – CENSORE – CONSOLE – SENATO

MIRAGLIA, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRAGLIA, Biagio Paolo Posteraro – Nacque a Stron­goli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria. I genitori, [...] di condizione agiata, non erano sposati ma conviventi e dunque, come si apprende dall’atto di nascita (Strongoli, Archivio comunale, Stato civile, 1823, n. 5), il M. nacque come figlio naturale. Solo il ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – FERDINANDO II DI BORBONE – FRANCESCO II DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRAGLIA, Biagio (1)
Mostra Tutti

Ruffo, Niccolò, conte di Catanzaro e marchese di Crotone

Enciclopedia on line

Feudatario calabrese (sec. 15º); capo del ramo principale della famiglia R., si ribellò a re Ladislao. Questi venne ad assediarlo in Calabria, gli smembrò la signoria, la più vasta della regione, e lo costrinse a esulare in Francia, da dove R. ritornò con Luigi III d'Angiò, da cui riottenne i suoi territorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI III D'ANGIÒ – CALABRIA – FRANCIA

CRIMISA

Enciclopedia Italiana (1931)

Denominazione di un promontorio della Magna Grecia, a nord di Crotone, e di una piccola città vicina, la cui storia è oscura. Se ne ascriveva la fondazione a Filottete del quale s'indicava ivi il sepolcro [...] e l'arco di Eracle consacrato nel tempio di Apollo Aleo che egli avrebbe eretto e i cui avanzi furono scoperti presso l'odierna Punta Alice. Bibl.: F. Lenormant, La Grande Grèce, Parigi 1881, I, p. 378; ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – FILOTTETE – CROTONE – SICILIA – FIRENZE

Val di Neto IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Val di Neto IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Crotone, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, [...] passito rosso e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CALABRIA

RUFFO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Niccolò Antonio Macchione – Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone. Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] 1963, pp. 169-171, 183-185; F. Pacella, Un barone condottiero della Calabria dei secc. XIV-XV. Nicolò Ruffo, marchese di Crotone, conte di Catanzaro, in Archivio storico per le province napoletane, LXXXII (1964), pp. 45-95; A. Cutolo, Re Ladislao d ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL MEZZOGIORNO – MARGHERITA DI DURAZZO – SERGIANNI CARACCIOLO – ALFONSO V D’ARAGONA – GIOVANNA II D’ANGIÒ

Falconet, Étienne-Maurice

Enciclopedia on line

Falconet, Étienne-Maurice Scultore e scrittore d'arte (Parigi 1716 - ivi 1791), allievo di J. B. Lemoyne. Nel Milone di Crotone (Louvre), del 1744, segue P. Puget, ma nella Musica (1749) già mostra di evolversi verso lo stile classicheggiante, [...] ben visibile nell'Inverno e nella Bagnante (Louvre). Molte sue composizioni furono riprodotte in biscuit dalla manifattura di Sèvres, dopo che egli nel 1757 ne fu nominato direttore. L'opera maggiore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SAN PIETROBURGO – LUIGI XVI – BAROCCO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falconet, Étienne-Maurice (1)
Mostra Tutti

Caciocavallo Silano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Caciocavallo Silano DOP Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata prodotto nelle province di Crotone, Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza, nella regione Calabria; Avellino, [...] Benevento, Caserta e Napoli, nella regione Campania; Isernia e Campobasso, nella regione Molise; Bari, Taranto e Brindisi, nella regione Puglia e Matera e Potenza, nella regione Basilicata. È ricavato ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VIBO VALENTIA – LATTE VACCINO – BASILICATA – CAMPOBASSO

CIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994 CIRÒ L. Rocchetti Centro calabro sulla costa dello Ionio, a S di Crotone, antica Krimisa, la Βραύπολις Κρίμισα di Licofrone (Ales., 913), che si disse fondata da Filottete [...] indigena: vi si sono trovate due piccole grotte coperte da lastroni contenenti 14 scheletri, vasellame e bronzetti (oggi al museo di Crotone), che risentono di forme e tecniche simili a quelli di Locri. A C. Marina, in località paludosa e deserta, un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
cròton
croton cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...
crotonato
crotonato s. m. [der. di croton(ico)]. – In chimica organica, sale dell’acido crotonico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali