• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [120]
Storia [70]
Arti visive [61]
Archeologia [59]
Europa [51]
Geografia [43]
Italia [41]
Religioni [24]
Diritto [16]
Letteratura [16]

Strongoli

Enciclopedia on line

Strongoli Strongoli Comune della prov. di Crotone (85,3 km2 con 6226 ab. nel 2008), situato su un colle a 342 m s.l.m., a N del corso inferiore del fiume Neto. Agricoltura, industrie alimentari. Corrisponde all’antica [...] città bruzia di Petelia. Il nome attuale è di origine greco-bizantina e accenna alla forma conica del colle su cui sorge l’abitato che ha resti di antichità romane. Fu parte attiva nella sollevazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – CROTONE – PETELIA – S.L.M – NETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strongoli (1)
Mostra Tutti

COVELLI, Gaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVELLI, Gaele Luisa Ester Felicetti Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] (cfr. Brutium, III [1924], p. 3) e nelle numerose mostre calabresi a cui partecipò. Dopo le personali a Catanzaro (1902) e a Crotone (1903), partecipò a Catanzaro, nel 1912, alla I Mostra d'arte calabrese (p. 40 del catal., Bergamo 1913) e, a Reggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – TRAFORO DEL SEMPIONE – MONACO DI BAVIERA

Cirò Marina

Enciclopedia on line

Cirò Marina Cirò Marina Comune della prov. di Crotone (41,6 km2 con 14.674 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirò Marina (1)
Mostra Tutti

VULLO, Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VULLO, Calogero Giancarlo Cerasoli – Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia. Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] a sedici anni alla facoltà di medicina a Messina, per poi passare all’Università di Sassari. Si laureò a pieni voti e con lode nel 1949, a ventidue anni appena compiuti, risultando uno dei più giovani ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ALLATTAMENTO AL SENO – UNIVERSITÀ DI PISA – SINDROME NEFROSICA – CORNELL UNIVERSITY

Della Valle, Andrea

Enciclopedia on line

Della Valle, Andrea Cardinale (Roma 1463 - ivi 1534). Vescovo di Crotone (1496), poi di Mileto (1508), ebbe la porpora (1517) da Leone X, che gli affidò, come poi Clemente VII, importanti incarichi; fu intermediario tra Clemente [...] VII e i Colonnesi ed ebbe parte cospicua nella lotta tra il pontefice e Carlo V, parteggiando per l'imperatore. Fu sepolto nella chiesa dell'Aracoeli, secondo la tradizione della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE. VESCOVO – CLEMENTE VII – CROTONE – CARLO V – LEONE X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Valle, Andrea (2)
Mostra Tutti

MILONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILONE (Μίλων) E. Paribeni Atleta, nato a Crotone. Fu il più famoso tra gli atleti greci dell'antichità; per il gran numero di vittorie conquistate, l'entusiasmo di generazioni intere e il fiorire di [...] viene paragonato ad Eracle e ad Achille, e in realtà gli aspetti in cui ci è presentato, mentre conduce i Crotoniati in battaglia contro Sibari nel 510, vestito di una pelle leonina o sollevante un torello sulle spalle, sono palesi discendenze ... Leggi Tutto

DAMEAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMEAS (Δαμέας) L. Guerrini 1°. - Scultore di Crotone, della seconda metà del VI sec. a. C., noto da Pausania (vi, 14, 5) come autore di una statua dell'atleta Milone, suo compatriota, vittorioso nei [...] giochi ad Olimpia. La statua che il periegeta vide, pare fosse stata portata sull'Altis dall'atleta stesso. La vittoria di Milone è posta al 532 (Euseb., i, 201, ed. Schöne); si sa anche che costui, figlio ... Leggi Tutto

San Nicola dell’Alto

Enciclopedia on line

San Nicola dell’Alto Comune della prov. di Crotone (7,8 km2 con 986 ab. nel 2008). È abitato da Albanesi che conservano lingua e costumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALBANESI – CROTONE

EBDOMEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Feste che si tenevano in Sparta, Crotone, Mileto, ecc., il settimo giorno del mese, e in cui si celebrava la nascita di Apollo ‛Εβδόμειος. Pare che a Lesbo si celebrassero ebdomee in onore di Dioniso (Inscr. [...] Gr., XII, 2, 123). La festa va riconnessa con una serie di credenze e di pratiche superstiziose relative appunto al settimo giorno del mese (ἑβδόμη). Bibl.: M. P. Nilsson, Griech. Feste von religiöser ... Leggi Tutto
TAGS: CROTONE – DIONISO – MILETO – SPARTA – LIPSIA

SCARAMUZZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUZZA, Vincenzo Piero Rattalino SCARAMUZZA, Vincenzo. – Nacque a Crotone il 19 giugno 1885 da Francesco, insegnante, e da Carolina Macrì. Allievo del padre, modesto musicista che sbarcava il lunario [...] dando lezioni di vari strumenti, Scaramuzza esordì a sei anni nella sua città, prendendo parte a un concerto, e si esibì poi di frequente in Calabria. A dodici anni superò l’esame d’ammissione al conservatorio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – WILLIAM SHAKESPEARE – SIGISMOND THALBERG – ATTILIO BRUGNOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
cròton
croton cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...
crotonato
crotonato s. m. [der. di croton(ico)]. – In chimica organica, sale dell’acido crotonico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali