Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] certo non gli sopravvive, anzi svanisce prima che quest’ultimo si decomponga. Formulata probabilmente dal pitagorico Filolao di Crotone e spesso sovrapposta per analogia alla concezione medica della salute-armonia, la tesi è riportata per marcare la ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] alla campagna per la convocazione delle Assise della rinascita meridionale (fu relatore a quelle della Calabria, svoltesi a Crotone nel dicembre di quell'anno) che culminarono nel convegno di Roma del gennaio 1950 dove fu decisa la costituzione ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] e il 15 marzo fu abbattuta la repubblica a Cosenza con un terribile saccheggio. Ruffo contestualmente puntava su Cotrone (oggi Crotone), inviando un’avanguardia che – rinforzata per cammino da comitive di banditi e da masse al soldo di membri delle ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] ) ebbero i tesori dei templi. Singolare è la notizia di Livio (xxiv, 3), che nel tempio di Giunone Lacinia presso Crotone esisteva una colonna d'o. massiccio, frutto delle rendite del tempio stesso (columna... aurea solida). Largamente impiegato, l'o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] da popolazioni di stirpe diversa. Il processo non è né scontato né univoco: si pensi in primo luogo a Sibari, Crotone, Locri Epizefiri, tra le più importanti città dell’antica Italìa che vengono fondate, però, da realtà che ancora non conoscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] nella creazione di uno stile che proprio nella sua drammaticità impetuosa trova i risultati più originali, come nel Milone di Crotone del Louvre o nei capolavori genovesi, dal San Sebastiano in Santa Maria in Carignano all’Immacolata in San Filippo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] rumorosa e cospicua presenza di artigiani. Se la tradizione che narra le vicende della scuola filosofica istituita a Crotone è credibile, Pitagora sarebbe giunto a scoprire alcune caratteristiche dei numeri interi e delle figure geometriche regolari ...
Leggi Tutto
BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] Grecia, Taranto 1982, Taranto 1983, pp. 431-432; id., Attività archeologiche nelle Provincie di Salerno, Avellino, Benevento, in Crotone. Atti del XXIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1983, Taranto 1984, pp. 541-543; id., Buccino, in ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] 1993. - Monetazione: M. Taliercio Mensiteri, Problemi monetari di Hipponion e delle città della Brettia tra IV e III sec. a.C., in Crotone e la sua storia tra VI e III sec. a.C. Atti del Seminario di studi, Napoli 1987, Napoli 1993, pp. 131-186 ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] .… ottavo centenario della nascita di s. Francesco…, Palermo… 1982, Palermo 1987, pp. 217 ss.; G. Aragona, Cerenzia, notizie storiche, Crotone 1989, pp. 155, 188 s.; G.F. D'Andrea, La situazione dei conventuali riformati italiani circa il 1620, in ...
Leggi Tutto
croton
cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...