Scultore (Marsiglia 1620 - ivi 1694). L'interpretazione della scenografia barocca, della teatralità enfatizzata da un'atmosfera luminosa, trovò espressioni di una certa originalità nell'opera di P. Egli, [...] ottenne da Colbert di utilizzare due grandi blocchi di marmo, lasciati sulla banchina di Tolone, dai quali ricavò il Milone di Crotone (1682), che con l'approvazione del re fu posto nei giardini di Versailles (ora al Louvre), e il grande rilievo con ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] luogo anche in tutti gli altri agoni dell’età classica ed ellenistica. Il più grande lottatore greco fu Milone di Crotone.
A Roma, la l. ebbe sensibile sviluppo solo nell’età imperiale, e soprattutto nei giochi circensi. In tale periodo prosperarono ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 16. Salernum, tutte e quattro in Campania: 194 a. C. (300 per ciascuna); 17. Buxentum, in Lucania, 194 a. C.; 18. Tempsa e 19. Croton nel Bruzio: 194 a. C.; 20. Sipontum, nell'Apulia: 194 a. C.; 21. Potentia, nel Piceno: 184 a. C. (6 i.); 23. Mutina ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] , la filosofia si sviluppò dapprima nelle ricche e libere colonie dell'Asia Minore (Mileto) e dell'Italia meridionale (Elea, Crotone) e soltanto in seguito si affermò nella madrepatria, dove trovò il suo ambiente ideale non nella tetra e militaresca ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] di un curriculum ufficiale di studi, con esami e rilascio di titoli. Erodoto attesta che da tempo, in alcune città, come Egina e Crotone, esistevano medici particolarmente abili e reputati (III, 131, 1-2). Galeno (De methodo medendi, I, 1 in: K X 5-6 ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Oronzo
Claudio Rinaldi
PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] A. Restò poi fermo per un anno, quindi allenò ancora in serie minori: Lucchese (C), Avellino (B), Termoli (D), Crotone (C). Proprio a Crotone finì la sua carriera. Rifiutò la proposta di allenare la nazionale del Canada e chiuse con il calcio alla ...
Leggi Tutto
MAMERTINI (Μαμερτῖνοι, Mamertini)
Giulio Giannelli
Nome col quale si denominarono i mercenarî italici, per la maggior parte campani, del tiranno siracusano Agatocle; derivato dal nome osco del dio della [...] in Sicilia, ma, accordatisi coi Campani di Reggio, si diedero a scorrazzare anche nel Bruzio, distruggendo Caulonia e occupando Crotone, dopo che ne ebbero massacrato il presidio romano. Toccò allora a Roma stessa prendere le armi contro i temibili ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] e l’hēpatītis (dal lato del fegato).
Tra gli altri filosofi più interessati alla medicina, secondo l’Anonymus Londiniensis Filolao di Crotone è parso a Menone degno di essere citato per la sua teoria fisiologica e la sua teoria delle malattie. Queste ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] (v)amu tutti a V. I padroni restàunu indifferenti. E poi andava la Commissione degli occupanti in tribunale […] a Catanzaro o a Crotone e il giudice diceva se la terra si poteva o non si poteva prendere. Noi terreni incolti cercà(v)amu, e siccome ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (sec. 1º d. C.) dell'età neroniana. Viene identificato con l'aristocratico romano che fu proconsole in Bitinia e morì suicida, coinvolto nella congiura pisoniana (66 d.C.), famoso per [...] diverse, fra le quali si possono individuare, per gli episodi conservati, una città della Campania, non bene identificata, Crotone, perfino Marsiglia. Vi agisce una folla di personaggi (tra cui spiccano il giovane Encolpio, una complessa figura di ...
Leggi Tutto
croton
cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...