Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] spermatozoi sono racchiusi e protetti da spermatofore, il nucleo è molto affusolato; in alcuni gruppi, come Nematelminti e Crostacei, in cui le uova passano in mezzo agli spermatozoi immagazzinati nelle vie genitali femminili, la motilità di questi ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] alternativamente i segmenti di cui è costituito il corpo. Uno stadio evolutivo successivo, presente negli Artropodi, come Crostacei e Insetti, è rappresentato dalla trasformazione dello scheletro semirigido in una forma più efficiente di sostegno e ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] . In realtà sono predatori anche tutti gli animali insettivori e gli animali acquatici che si nutrono di piccoli crostacei, molluschi e zooplancton. Quando le prede sono molto abbondanti, i predatori aumentano di numero in risposta alle aumentate ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] e di molti altri Lepidotteri, e varî tipi di cellule ghiandolari. Il fenomeno è stato bene studiato negli Insetti e nei Crostacei, ma esiste anche nei vertebrati (cellule del fegato) ed è probabilmente abbastanza generale: non manca nelle piante.
L ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] 55% di G + C).
In numerosi genomi eucariotici esistono tratti a sequenza nucleotidica molto semplice: in certe specie di crostacei se ne trovano alcuni lunghi migliaia di coppie di basi costituiti per oltre il 97% dalla successione del dinucleotide A ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] (fig. 9). Le balene prive di denti (sottordine misticeti) catturano il cibo, rappresentato da piccolissimi crostacei, intrappolandolo in una struttura filtrante particolare, i fanoni. Tuttavia durante lo sviluppo embrionale si sviluppano dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] comparata, 1811) egli sosteneva l'evidenza dell'analogia tra l'embrione umano e le forme animali inferiori (crostacei, insetti, pesci, rettili). Questa impostazione fu ripresa dallo zoologo Friedrich Tiedemann (1781-1861) nel manuale Zoologie zu ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] e i bivalvi; alcuni bivalvi possono vivere fino a 220 anni. l meno longevi sono i rotiferi, gli insetti e certi crostacei; alcuni vivono meno di una settimana. Il record massimo di durata della vita in cattività tra i mammiferi che vivono negli zoo ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] di luce si sono dimostrate capaci di indurre modifiche nell'attività riproduttiva anche negli invertebrati, come lumache, crostacei e insetti.
Cambiamenti nella stagione della riproduzione si verificano anche in alcuni Uccelli e Mammiferi, quando ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] sequenze topografiche e, di conseguenza, il numero dei segmenti. Un numero costante di segmenti è caratteristico dei Crostacei, dei Chelicerati e degli Onicofori cambriani (precursori degli Insetti). Al contrario, i Platelminti, i primi Anellidi ...
Leggi Tutto
crostacei
crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, gamberi, aragoste, ai più specializzati...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...