• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [892]
Anatomia comparata [42]
Zoologia [403]
Sistematica e zoonimi [228]
Biologia [102]
Biografie [72]
Medicina [62]
Geografia [46]
Botanica [42]
Storia [29]
Temi generali [26]

uropodio

Enciclopedia on line

uropodio In zoologia, ciascuno dei due elementi che costituiscono l’ultimo paio di arti addominali o pleopodi dei Crostacei Malacostraci. Gli u. formano, insieme con il telson, la pinna o natatoia caudale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI

proventricolo

Enciclopedia on line

Negli Insetti, porzione terminale dell’intestino, di forma e funzione variabili, provvista di uncini e protuberanze rigide. P. masticatore Nei Crostacei, la porzione anteriore dell’intestino, detta anche [...] mulino gastrico, dilatata e sacciforme, le cui pareti portano creste chitinose contrapposte o dentelli calcarei, con funzione trituratrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INTESTINO – CROSTACEI

protopodite

Enciclopedia on line

In zoologia, il pezzo basale, formato di due o tre articoli (coxopodite, basipodite, raramente un precoxopodite), dell’appendice bifida tipica dei Crostacei; da esso partono un ramo interno, l’endopodite, [...] e uno esterno, l’esopodite o exopopodite. Si dicono exiti o enditi le eventuali espansioni del p. rivolte rispettivamente verso l’esterno o verso l’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CROSTACEI

fotoforo

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare epidermico produttore di luce (➔ bioluminescenza). I f., detti anche organi luminosi, sono caratteristici di certi Pesci di profondità, di Cefalopodi e Crostacei abissali, di alcuni [...] Insetti, Ctenofori, Cnidari, Anellidi, Molluschi ecc. Sono formazioni in comunicazione con l’esterno o chiuse. Nei Vertebrati si sviluppano dallo strato germinativo dell’epidermide, sono differenziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BIOLUMINESCENZA – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE – CEFALOPODI – LUCIFERASI

natatoia

Enciclopedia on line

Organo che, battendo l’acqua come un remo, serve al nuoto. Comunemente si chiamano n. gli arti trasformati dei Mammiferi acquatici (Cetacei, Pinnipedi) e particolari appendici di alcuni Crostacei. Nei [...] Cetacei le n. sono costituite dai soli arti anteriori in cui braccio e avambraccio sono brevi, mentre le dita, 4 o 5, più lunghe, sono fornite di numerose falangi che costituiscono l’impalcatura di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: AVAMBRACCIO – PINNIPEDI – CROSTACEI – TEGUMENTO – MAMMIFERI

telson

Enciclopedia on line

telson In zoologia, l’ultimo metamero del corpo degli Artropodi, l’unico privo di appendici articolate, chiamato anche pigidio. Nel t. si apre l’ano. Ha forma e funzioni varie nei diversi gruppi. Nei Crostacei [...] Decapodi costituisce, insieme con gli uropodi del penultimo segmento addominale, il ventaglio caudale natatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CROSTACEI – ARTROPODI – DECAPODI – ANO

esuvia

Enciclopedia on line

(o esuvie, o exuvie) Strato superficiale del tegumento che, in alcuni animali, è perso periodicamente (➔ muta) sotto forma di membrana continua (detta anche spoglia). Nei Rettili l’e. è costituita dallo [...] strato corneo dell’epidermide. Nei Crostacei e negli Insetti è l’esoscheletro chitinoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: EPIDERMIDE – CROSTACEI – CHITINOSO – RETTILI – INSETTI

paragnato

Enciclopedia on line

Ciascuno dei denticoli chitinosi che rivestono la cavità della bocca degli Anellidi Policheti, oppure ciascuno dei 2 lobi dell’ipofaringe di alcuni Insetti, o uno dei 2 lobi in cui, a volte, è diviso il [...] labbro inferiore dei Crostacei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: POLICHETI – CROSTACEI – ANELLIDI – INSETTI

lacinia

Enciclopedia on line

Botanica Incisione profonda e stretta di certi organi, come le foglie sommerse dei ranuncoli acquatici, o i petali delle resede (➔ Resedacee). Zoologia Piccole appendici sotto la gola delle capre, chiamate [...] anche barbazzali. Processi volti verso l’esterno della parte basale delle appendici dei Crostacei (detti anche gnatobasi); in questi Artropodi, le laciniae mobiles sono le piccole lamine dentellate articolate con le mandibole presenti in alcuni taxa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARTROPODI – CROSTACEI – INSETTI – PETALI – TAXA

urosoma

Enciclopedia on line

urosoma In zoologia, la regione terminale degli Artropodi Merostomi, che hanno corpo distinto in prosoma e opistosoma, a sua volta diviso in meso- e metasoma; gli ultimi segmenti del metasoma sono fusi [...] appunto l’urosoma. È così detta anche la regione del corpo situata dietro il clitello degli Irudinei e la parte terminale del corpo di alcuni Crostacei Copepodi e Anfipodi. Alcuni autori danno lo stesso nome anche alla regione della coda dei pesci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CROSTACEI – ARTROPODI – MEROSTOMI – ANFIPODI – COPEPODI
1 2 3 4 5
Vocabolario
crostàcei
crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, gamberi, aragoste, ai più specializzati...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali