• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
56 risultati
Tutti i risultati [497]
Temi generali [56]
Geologia [132]
Fisica [147]
Geofisica [89]
Chimica [67]
Geografia [57]
Biologia [49]
Geomorfologia [36]
Astronomia [35]
Biografie [32]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia Brendan Dooley Astrologia Lo statuto dell'astrologia Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] 1635-1703) era esclusivamente incentrata sull'azione del vento, del ghiaccio e delle turbolenze registrate sotto la crosta terrestre. Mentre il nuovo Universo, attivato da movimenti meccanici, sostituiva il vecchio, animato dalle affinità, l'analogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] dell'alfabeto della geologia. Si diffusero carte murali che in modo più o meno dettagliato raffiguravano la crosta terrestre in sezione trasversale come una successione, fissa e universale, di formazioni rocciose. Buckland s'impose sui contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA

Calamita naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Calamità naturali Paolo Migliorini "Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] le premesse perché ciò accada. L'uomo vive e opera prevalentemente in corrispondenza della porzione più superficiale della crosta terrestre, in cui avvengono e si avvertono gli effetti dei processi evolutivi legati all'azione degli agenti endogeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI

valle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

valle valle [Der. del lat. vallis -is] [LSF] Dal signif. concreto della geografia fisica (v. oltre) derivano vari signif. figurati, quasi sempre per somiglianza di diagrammi con la forma di una v. del [...] alla catena montuosa cui appartiene. Con riguardo al-l'origine si distinguono le v. tettoniche, prodotte dalla deformazione della crosta terrestre, dalle v. d'erosione, prodotte dall'azione erosiva di agenti esterni, quali i corsi d'acqua e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valle (2)
Mostra Tutti

tellurico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tellurico tellùrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tellus -uris "Terra"] [LSF] Che si riferisce al pianeta Terra. ◆ [GFS] Correnti t.: correnti elettriche indotte nel sottosuolo da variazioni del campo [...] t.: v. magnetotellurica: III 610 c. ◆ [GFS] Movimenti t.: i movimenti della crosta terrestre, specific. i terremoti. ◆ [ASF] Pianeti t.: lo stesso che pianeti terrestri, cioè Mercurio, Venere, Terra e Marte: → pianeta. ◆ [ASF] Righe t., bande t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

Pratt John Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pratt John Henry Pratt 〈prèt〉 John Henry [STF] (Londra 1809 - Ghanzipur, India, 1871) Ecclesiastico e scienziato. ◆ [GFS] Ipotesi di P.: una delle due ipotesi fondamentali isostatiche sulla struttura [...] della crosta terrestre, avanzata da P. nel 1871 e sviluppata poi matematicamente da J.F. Hayford (1909), perciò detta anche ipotesi di P.-Hayford: v. isostasia: III 342 a. ◆ [MTR] [FTC] [MCC] Misura di P. e Lambert: unità pratica di misura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

endogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endogeno endògeno [agg. Comp. di endo- e -geno] [LSF] Che nasce, ha origine nell'interno di un corpo o di un sistema (contrapp. a esogeno). ◆ [GFS] Fenomeni e.: nella geologia, fenomeni rilevabili sulla [...] ma che si originano entro la crosta terrestre, ascrivibili ad azioni denominate generic. forze endogene; dipendono dalla costituzione stessa del sottosuolo e, in modo diretto e indiretto, si risolvono in spostamenti di masse e, in definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

Cultura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cultura PPietro Rossi di Pietro Rossi Cultura sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] fisica e per la diffusione del genere umano sulla superficie terrestre, da cui trae origine la storia. Di conseguenza, il contatto con altri gruppi, rompendo in tal modo la ‟crosta della tradizione" propria delle culture primitive; essa continua a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Pelle

Universo del Corpo (2000)

Pelle Rosadele Cicchetti Gian Carlo Fuga Red. Johanna Vennemann La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] dati più appariscenti della conquista definitiva dell'ambiente terrestre da parte dei Rettili è rappresentato dalla presenza si rompe facilmente. L'essudato si essicca e forma una crosta giallastra che cade nel giro di pochi giorni lasciando scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO TEGUMENTARIO – XERODERMA PIGMENTOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelle (5)
Mostra Tutti

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] si ritiene che la gran parte del materiale che forma i pianeti terrestri si sia accumulata in soli 10 ÷ 100 milioni di anni all'interno del mantello superiore nel momento in cui la crosta oceanica, ricca di acqua, finisce sotto i margini delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cròsta
crosta cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali