In petrografia, l’ambientazione dove ha luogo il metamorfismo regionale, caratterizzato da elevate pressioni dinamiche e di carico e da alte temperature, propria delle elevate profondità della crostaterrestre. [...] Nell’istaurarsi delle reazioni di equilibrio fra le specie mineralogiche, l’effetto termico prevale sull’azione delle pressioni, contrariamente a quanto avviene nelle zone superiori. Nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Geologo e paletnologo italiano (New York 1879 - Roma 1967), figlio di Alberto. Prof. di geochimica (1928-49) nell'univ. di Roma, socio nazionale dei Lincei (1932-46). Ha compiuto ricerche sulla radioattività [...] della crostaterrestre; a lui si deve un processo di estrazione su scala industriale dell'alluminio dalla leucite, ora abbandonato. Collaborò con Marie Curie alla compilazione delle tabelle di costanti radioattive. Fondatore del Comitato per le ...
Leggi Tutto
Geochimico russo (Pietroburgo 1883 - Soči 1945). Prof. di mineralogia nell'univ. di Mosca (dal 1910), direttore del Museo di mineralogia dell'Accademia delle scienze (dal 1919). Autore di numerose memorie [...] scientifiche (genesi delle pegmatiti, classificazione geochimica degli elementi, analisi dell'abbondanza degli elementi nella crostaterrestre, fattori di migrazione degli elementi, ecc.), è ritenuto uno dei fondatori della geochimica moderna. Fra le ...
Leggi Tutto
tholeiite In petrografia, gruppo di rocce basaltiche caratterizzate da abbondante plagioclasio labradoritico, pirosseno augitico, spesso subcalcico, e ossidi di ferro, presenti con fenocristalli in una [...] da quarzo e da un feldspato più acido. Le t. costituiscono i prodotti ignei più diffusi della crostaterrestre; sono abbondantemente rappresentate nelle zone emerse continentali e oceaniche, e costituiscono in toto i fondi oceanici (➔ magma ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti lentissimi d’innalzamento o abbassamento della crostaterrestre, cui sono generalmente congiunti rispettivamente ritiri o avanzamenti delle acque marine con importanti modificazioni [...] delle linee di costa. Le cause di tali movimenti sarebbero da ricercarsi nel riequilibrio isostatico cui tendono le masse continentali che hanno subito e subiscono modificazioni per opera dell’erosione, ...
Leggi Tutto
Geologo (Parigi 1787 - ivi 1856), prof. nella facoltà di scienze di Parigi (dal 1831). La sua produzione scientifica riguarda argomenti di geologia, specialmente stratigrafica, e di paleontologia della [...] Francia e della Sicilia. Sostenne la teoria orogenetica basata sulla contrazione della crostaterrestre nella formazione delle catene di montagne. ...
Leggi Tutto
stishovite Minerale, di colore bianco, modificazione cristallina del biossido di silicio, SiO2, tetragonale e isostrutturale con il rutilo (TiO2). È un tipico minerale di alta pressione e temperatura; [...] tali condizioni si realizzerebbero durante l’impatto di meteoriti sulla crostaterrestre. ...
Leggi Tutto
fossilizzazióne In geologia, processo (mineralizzazione, incrostazione, mummificazione, inglobamento, carbonizzazione) in seguito al quale resti di organismi animali e vegetali o tracce degli stessi possono [...] conservarsi nei sedimenti della crostaterrestre divenendo fossili (➔ anche fossile). ...
Leggi Tutto
underplating In geologia, processo che porta all’accrescimento di una sezione della crostaterrestre per appilamento, dal di sotto, di unità tettoniche o per intrusione di batoliti di composizione basica. ...
Leggi Tutto
raccorciaménto crostale Diminuzione della larghezza di una porzione deformabile della crostaterrestre dovuta a tettonica compressiva, con fenomeni di ripiegamento, sovrascorrimento e formazione di faglie [...] inverse nelle formazioni rocciose ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...