(lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] l’ orogenesi ercinica, l’insieme dei corrugamenti del Paleozoico superiore che interessarono vaste zone (orogeni) della crostaterrestre e culminarono nel Carbonifero medio e superiore con l’emersione e il sollevamento di catene montuose ( ercinidi ...
Leggi Tutto
Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crostaterrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si [...] manifestano anche nelle masse continentali.
Un b. positivo si rende evidente nella morfologia costiera con l’invasione del mare nelle parti inferiori delle valli (ingressione marina). Le rías della Galizia ...
Leggi Tutto
Geologia
Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crostaterrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare [...] e ha generalmente un andamento discordante rispetto alle rocce incassanti; se la giacitura del f. è concordante si ha il f. strato o sill. Da un punto di vista composizionale i f. si distinguono in f. ...
Leggi Tutto
Ammasso di magma di grandi dimensioni che continua fino a una profondità inaccessibile anche all’indagine indiretta. Dalla consolidazione di questi giganteschi serbatoi di materiale eruttivo deriverebbero [...] che si conoscono. Lo stretto legame tra b. e orogenesi è evidente per la loro presenza nelle fasce della crostaterrestre ripiegate e dislocate a formare catene montuose. I b. sono concordanti con le direttrici tettoniche fondamentali delle catene ...
Leggi Tutto
Geologo (Canon, Calvados, 1798 - ivi 1874); prof. dell'École des mines e al Collège de France. Con A.-P. Dufrénoy si occupò del rilevamento e della pubblicazione (1841) della carta geologica di Francia. [...] teorie sui cataclismi (Recherches sur quelques-unes des révolutions de la surface du globe, 1829) e sull'origine delle catene di monti, da lui attribuita alla contrazione della crostaterrestre, ebbero notevole influsso sullo sviluppo della geologia. ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] di esse, dove è presente, generalmente, una crosta continentale stabile. Le indagini più recenti hanno evidenziato alterazione nel regime delle sorgenti. Alla vibrazione della superficie terrestre sembra sia da ascrivere il rombo sismico, cupo rumore ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crostaterrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] fenomeno esplosivo e sembra che tali eruzioni siano dovute all'affioramento di una enorme massa intrusiva là dove la crostaterrestre era molto debole. Le eruzioni areali ebbero il massimo sviluppo nel periodo terziario e rappresentano la fase più ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] , mentre quelli più leggeri sono saliti nelle parti alte del pianeta, a formare il mantello, la crostaterrestre e infine l'atmosfera.
La crostaterrestre, dall'inizio della storia della Terra, è in continua trasformazione a causa di movimenti che la ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] le premesse perché ciò accada.
L'uomo vive e opera prevalentemente in corrispondenza della porzione più superficiale della crostaterrestre, in cui avvengono e si avvertono gli effetti dei processi evolutivi legati all'azione degli agenti endogeni ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] granati, cloriti, serpentino, talco, miche ecc.); e) per alterazione di m. preesistenti nella parte superiore della crostaterrestre, per azione degli agenti atmosferici (m. di alterazione: limonite, cerussite, smithsonite, m. dei depositi lateritici ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...