Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] forma e di disposizione spaziale di un minerale, di una roccia, di una unità geologica o di una regione della crostaterrestre. In relazione alle condizioni di pressione e temperatura, alla presenza di fluidi, alla velocità e alla durata degli sforzi ...
Leggi Tutto
(lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] l’ orogenesi ercinica, l’insieme dei corrugamenti del Paleozoico superiore che interessarono vaste zone (orogeni) della crostaterrestre e culminarono nel Carbonifero medio e superiore con l’emersione e il sollevamento di catene montuose ( ercinidi ...
Leggi Tutto
Geologia
Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crostaterrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare [...] e ha generalmente un andamento discordante rispetto alle rocce incassanti; se la giacitura del f. è concordante si ha il f. strato o sill. Da un punto di vista composizionale i f. si distinguono in f. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 1923; J. N. L. Backer, A History of geographical Discovery and Exploration, Londra 1931; C. Sapper, L'esplorazione della crostaterrestre, in H. Kraemer, Universo ed umanità, trad. it., I, i, Milano s.a.; C. Weule, L'esplorazione della superficie ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] stata soppressa la vita animale o le terre che emergevano al margine dei continenti per sollevamento della crostaterrestre, era relativamente facile; mentre le infiltrazioni in territorî già popolati non potevano avvenire che con grande difficoltà ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crostaterrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] fenomeno esplosivo e sembra che tali eruzioni siano dovute all'affioramento di una enorme massa intrusiva là dove la crostaterrestre era molto debole. Le eruzioni areali ebbero il massimo sviluppo nel periodo terziario e rappresentano la fase più ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crostaterrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] e industriali dell'uomo e talora anche per i suoi bisogni alimentari.
Secondo valutazioni, approssimate, le riserve di a. nel mondo sarebbero di 500 milioni di km3 (5 • 1017m3).
Poiché la superficie della ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio anche le conoscenze relative all'O.A. hanno registrato sensibilissimi progressi, soprattutto in ordine all'età e alla genesi. I dati, acquisiti direttamente e indirettamente, hanno [...] permesso di modificare le vecchie concezioni e di tentare un modello globale dello sviluppo della crostaterrestre e della parte superiore del sottostante mantello. Un modello che si rifà alla teoria della deriva dei continenti - formulata all'inizio ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] periodo euleriano) è di 306 giorni. Il divario si spiega con il fatto che il materiale costituente la crostaterrestre non è assolutamente rigido, ma elastico, con modulo di elasticità paragonabile a quello dell’acciaio. Le variazioni di longitudine ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] disposizioni di strati orizzontali o solo inclinati in un’unica direzione. I grandi lineamenti geostrutturali della crostaterrestre sono rappresentati dalle catene montuose, dai grandi bacini oceanici, dagli archi insulari, dalle fosse oceaniche e ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...