La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] posti a distanze opportune e trainati da navi. Ciò fornisce dati sulla struttura più profonda della crostaterrestre (ma non sulle coperture sedimentarie recenti, che necessitano della maggiore risoluzione della prospezione sismica a riflessione ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia di Paola Malanotte-Rizzoli (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Introduzione
Durante ... ...
Leggi Tutto
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle quali gli oceani hanno un ruolo fondamentale, è una necessità imprescindibile per lo sviluppo delle società umane ... ...
Leggi Tutto
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo di approccio esplorativo e le teorie che spiegano i processi in atto. Si può distinguere l'era iniziale dell'oceanologia, ... ...
Leggi Tutto
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: dai primi dati ai modelli. a) La scoperta della dorsale oceanica. b) Le fosse oceaniche. c) L'espansione ... ...
Leggi Tutto
oceanografìa [Comp. di oceano e -grafia] [GFS] Disciplina intesa nel passato come sinon. di oceanologia (così accade tuttora, per es., nella biologia e nella geografia) e oggi intesa, nel-l'ambito geofisico, come l'aspetto dell'oceanologia specific. volto alla descrizione fisica degli oceani (forma ... ...
Leggi Tutto
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali oceanici. − Le previsioni fatte dieci o venti anni orsono sullo sfruttamento dei depositi metallici del fondo oceanico ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale (AGI) 1957-58 ha segnato una svolta fondamentale nello sviluppo esplosivo di tutti i campi di studio della ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438)
Negli ultimi anni crociere oceanografiche attorno al mondo hanno portato a ulteriori conoscenze sugli Oceani (v. in proposito, in questa App., atlantico, oceano; indiano, oceano; pacifico, oceano). Le principali di tali crociere sono state quelle intraprese dalla ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 157)
Giuseppe Morandini
Le indagini oceanografiche hanno registrato notevoli progressi nell'ultimo quindicennio sia dal punto di vista metodologico, sia da quello dell'approfondimento delle conoscenze degli oceani e dei mari della terra. Per queste nuove conoscenze si vedano, in questa Appendice, ... ...
Leggi Tutto
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli spazî marini; il termine di idrografia (v.), più lato ancora nel senso etimologico, ha oggi acquistato un significato ... ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crostaterrestre, [...] ’interno della Terra
La litosfera, nel modello dinamico, comprende sia la crostaterrestre fino alla moho (la superficie di discontinuità che costituisce il confine tra la crosta e il mantello, individuata da A. Mohorovičić), alla profondità di ∿7 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] bacino, è costituita dal tratto centrale del sistema della Rift Valley dell’Africa orientale, un allineamento di fratture della crostaterrestre di età miocenico-pleistocenica, sede ancor oggi di un’intensa attività sismica e vulcanica. A S il bacino ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] ambito di queste, una ulteriore suddivisione può essere fatta in base alla loro utilizzazione e alla loro abbondanza sulla crostaterrestre. Nel primo gruppo rientrano tra i metalli abbondanti il ferro, l’alluminio, il cromo, il manganese, il titanio ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] occasione della tavola rotonda organizzata dall’Istituto della Enciclopedia Italiana:
Suolo - Lo strato superiore della crostaterrestre costituito da componenti minerali, materia organica, acqua, aria e organismi viventi. Rappresenta l’interfaccia ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] quasi sempre di origine tettonica e sono presenti sia in aree cratoniche stabili che in aree mobili della crostaterrestre. La sedimentazione nei l. è condizionata da numerosi fattori che possono raggrupparsi in tre principali: clima; caratteristiche ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] geoide di origine gravimetrica, questa superficie varia localmente da zona a zona a causa della diversità di densità e di distribuzione delle masse della crostaterrestre. Per avvalersi di una superficie di base a curvatura regolare simile a quella ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] verso terra, che viene raggiunto dalle onde durante eventi di tempesta.
Geologia
Livello strutturale
La porzione della crostaterrestre che ha subito, durante una fase tettonica orogenica, variazioni di pressione e temperatura, deformandosi in modo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] c. secondarie. Le c. primarie sono classificabili in: c. di origine tettonica, originate da dislocazioni e deformazioni della crostaterrestre (faglie, pieghe; fig. 2A); c. a rìas (fig. 2B), c. di sommersione incise in valli trasversali prodotte ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] di utenza tende ad assumere confini variabili e spesso virtuali.
Geologia
B. tettonico
Settore o area depressa della crostaterrestre che deve la propria morfologia all’esistenza di particolari strutture tettoniche: per es. fosse e sinclinali.
Area ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...