La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] : la velocità di alcune onde sismiche diminuiva improvvisamente al di sotto di quella che fu chiamata discontinuità di Mohorovičić.
La crostaterrestre ha uno spessore di 35 km ca. in corrispondenza dei continenti, ma di soli 5 km nei bacini oceanici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] sia stato impiegato consapevolmente da Ulisse Aldrovandi fin dal 1603, per secoli lo studio dei fenomeni della crostaterrestre è stato di pertinenza di discipline distinte quali la mineralogia, la geografia fisica e la meteorologia, discipline ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] di sgretolarsi, e di conseguenza le rocce relativamente più giovani sono largamente preponderanti.
L'atmosfera terrestre primitiva
La crostaterrestre ha conservato evidenti tracce della continua trasformazione subita nel corso del tempo, mentre l ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] metà degli anni Settanta per lo studio della conduttività elettrica, e quindi della struttura geologica, della crostaterrestre nella parte settentrionale dello scudo baltico.
Infine, nella generazione di impulsi di correnti di grande intensità ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] le premesse perché ciò accada.
L'uomo vive e opera prevalentemente in corrispondenza della porzione più superficiale della crostaterrestre, in cui avvengono e si avvertono gli effetti dei processi evolutivi legati all'azione degli agenti endogeni ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] basa sull’invio di un fascio di neutrini muonici verso i Laboratori nazionali del Gran Sasso. I neutrini attraversano la crostaterrestre per 732 km e, una volta a destinazione, si scontrano con i rivelatori. Lo scopo dell’esperimento è osservare l ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] Su questi l'uomo non ha certamente colpe, né possibilità di controllo: egli non può causare né fermare i movimenti della crostaterrestre, se non su scala locale molto piccola. Il nostro è un pianeta ancora caldo e fluido, i continenti si muovono, l ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] contenuto nelle viscere della terra, commosso dall'esplosione di sostanze combustibili presenti in caverne, provoca lo scuotimento della crostaterrestre. La teoria, che, criticata da F. A. Zaccaria, fu difesa e ribadita dal B. sotto lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
maremoto
maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] libera nell'oceano un'enorme energia; per es., in un mare profondo 1 km, per un sollevamento di 1 m della crostaterrestre si libera un'energia di circa 107 joule a m2 di superficie marina interessata. Tale sollevamento è seguito da un riassestamento ...
Leggi Tutto
sistema dissipativo non lineare
Antonella Peresan
Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] , nessuno dei quali predominante o trascurabile rispetto agli altri. Questo fa sì che la parte fragile della crostaterrestre presenti un’evoluzione non lineare e fortemente dipendente dalle condizioni iniziali, e pertanto risulti non realistica una ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...