Broecker, Wallace S.
Broecker, Wallace S. – Fisico e climatologo statunitense (n. Chicago 1931). Conseguito il dottorato in geologia nel 1958 alla Columbia University, la sua carriera accademica si è [...] una drastica riduzione delle emissioni antropogeniche di CO2 sia di programmi su larga scala per il loro confinamento nella crostaterrestre (v. CCS). Questa tesi è ampiamente argomentata in Fixing climate: What past climate changes reveal about the ...
Leggi Tutto
silico-alluminati
Andrea Ciccioli
Minerali, appartenenti alla classe dei silicati, nei quali una parte degli atomi di silicio sono sostituiti da atomi di alluminio. I silicati, che costituiscono ca. [...] il 90% della crostaterrestre, contengono quale motivo tipico della loro struttura il raggruppamento SiO4, dotato di struttura tetraedrica con l’atomo Si posto al centro del tetraedro e gli atomi di ossigeno ai quattro vertici. Considerato ...
Leggi Tutto
tellurico
tellùrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tellus -uris "Terra"] [LSF] Che si riferisce al pianeta Terra. ◆ [GFS] Correnti t.: correnti elettriche indotte nel sottosuolo da variazioni del campo [...] t.: v. magnetotellurica: III 610 c. ◆ [GFS] Movimenti t.: i movimenti della crostaterrestre, specific. i terremoti. ◆ [ASF] Pianeti t.: lo stesso che pianeti terrestri, cioè Mercurio, Venere, Terra e Marte: → pianeta. ◆ [ASF] Righe t., bande t ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) [Der. del gr. tektonikè (téchne) "arte del costruire"] [GFS] Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni [...] oceanici e rivalutando, almeno in parte, la teoria della deriva (←) dei continenti, tende a spiegare l'evoluzione dell'intera crostaterrestre con i movimenti e le trasformazioni di circa 20 unità rigide, le placche, o zolle, litosferiche di cui essa ...
Leggi Tutto
lava
lava [Forse der. del lat. labi "scivolare"] [GFS] Nella geologia: (a) materiale fluido di origine magmatica che fuoriesce ad alta temperatura dalla crostaterrestre e che si consolida per raffreddamento, [...] , l. a cuscino, in masse globulari, estruse in ambiente marino, l. interfluenti, che continuano a scorrere sotto una crosta superficiale già consolidata, ecc., oppure, per la natura chimica, l. basaltiche, di colore scuro, l. trachitiche, di colore ...
Leggi Tutto
Deep Sea Drilling Project
Deep Sea Drilling Project 〈dìp sìi drìlin prógët〉 [GFS] Denomin. ingl. "progetto di perforazione marina profonda" di un programma di esplorazione geofisica della crostaterrestre [...] sui fondi di tutti gli oceani, a eccezione dell'Oceano Artico, con profondità massime totali di circa 7000 m e massime nella crosta di circa 2000 m; a questa fase è succeduta nel 1985 una seconda fase, quinquennale, riguardante i fondi degli oceani ...
Leggi Tutto
Sima
Sima [Sigla dai nomi degli elementi chimici silicio (Si) e magnesio (Ma)] [GFS] Nella geologia, termine, introdotto da E. Suess nel 1875, tradizionalmente usato per indicare la parte inferiore della [...] crostaterrestre, sottostante al Sial, prevalentemente costituita da un magma di silicati di magnesio e ferro, con densità fra 3.3 e 5.5 g/cm3; sovrasta il mantello superiore e si estende in profondità fra 30 e 1500 km al di sotto delle zone ...
Leggi Tutto
dorsale
dorsale [agg. e s.f. Der. di dorso, lat. dorsum] [GFS] Nella geologia, denomin. generica di rilievi della crostaterrestre organizzati ad ampio andamento più o meno lineare, sia su terre emerse, [...] meteorologia, particolarità delle configurazioni barometriche per cui, in corrispondenza di determinate circostanze o di date zone della superficie terrestre (per es., a ridosso delle Alpi), si nota una striscia più o meno estesa nella quale le linee ...
Leggi Tutto
bradisismo
bradisismo [Comp. del gr. brady´s "lento" e sismo] [GFS] Nella geodinamica, denomin. introdotta da A. Issel nel 1883 per indicare il lento abbassarsi (b. positivo) o innalzarsi (b. negativo) [...] b. sono diverse: può trattarsi di un movimento di assestamento del suolo, di una modificazione dell'equilibrio elastico della crostaterrestre oppure di variazioni del livello marino per cause climatiche. In Italia l'esempio più noto si trova presso ...
Leggi Tutto
placca
placca [Der. del fr. plaque "pezzo largo e piatto"] [ELT] Lo stesso che anodo di un tubo elettronico; corrente di p., tensione di p., ecc. valgono quindi corrente anodica, tensione anodica, ecc. [...] elettrico che fa deflettere il fascetto elettronico. ◆ [GFS] P., o zolla, litosferica, o tettonica: nella geologia, denomin. delle grandi partizioni in cui è divisa la crostaterrestre secondo la teoria della tettonica a p. (v. Terra: VI 216 f). ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...