sistema dissipativo non lineare
Antonella Peresan
Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] , nessuno dei quali predominante o trascurabile rispetto agli altri. Questo fa sì che la parte fragile della crostaterrestre presenti un’evoluzione non lineare e fortemente dipendente dalle condizioni iniziali, e pertanto risulti non realistica una ...
Leggi Tutto
copertura sedimentaria
Fabio Romanelli
Insieme di rocce che si accumulano sulla superficie terrestre come risultato di un processo di sedimentazione di prodotti di erosione e/o eruzione, dovuto all’effetto [...] che formano il basamento roccioso (bedrock), ovvero la parte principale e molto compatta, anche se fragile, della crostaterrestre. I sedimenti possono avere composizione e origine varia e si accumulano solitamente sotto forma di polvere, sabbia o ...
Leggi Tutto
valle
valle [Der. del lat. vallis -is] [LSF] Dal signif. concreto della geografia fisica (v. oltre) derivano vari signif. figurati, quasi sempre per somiglianza di diagrammi con la forma di una v. del [...] alla catena montuosa cui appartiene. Con riguardo al-l'origine si distinguono le v. tettoniche, prodotte dalla deformazione della crostaterrestre, dalle v. d'erosione, prodotte dall'azione erosiva di agenti esterni, quali i corsi d'acqua e i ...
Leggi Tutto
sismicità
Paolo Migliorini
Parametro che esprime la frequenza e l’intensità dei terremoti in un determinato territorio. Ogni terremoto è caratterizzato dalla posizione dell’epicentro (il punto della [...] superficie direttamente sopra l’ipocentro, il quale a sua volta corrisponde al punto interno della crostaterrestre in cui ha origine il terremoto), dalla magnitudo (cioè dalla misura strumentale dell’entità della scossa), e dalla data e ora in cui è ...
Leggi Tutto
tettonica globale
Paolo Migliorini
Processo fondamentale della dinamica della Terra. Rappresenta l’origine dell’insieme delle manifestazioni geologiche che modificano continuamente l’assetto della crosta [...] terrestre. La più recente ipotesi di tettonica globale, nota anche come tettonica delle placche, spiega in modo convincente le catene montuose perché, mentre la maggior parte della crosta sprofonda sotto il mantello, la parte più superficiale viene ...
Leggi Tutto
neutrino
s. m. – La fisica dei n. rappresenta oggi un importante settore che collega fisica delle particelle e cosmologia. Infatti i n. possono essere ottenuti in laboratorio all’interno dei reattori [...] di ricercatori dell'esperimento OPERA ha annunciato di aver rilevato che un fascio di n. inviato attraverso la crostaterrestre dal CERN al Gran Sasso sarebbe arrivato a destinazione circa 60 nanosecondi prima del previsto, il che implicava che ...
Leggi Tutto
radice
radice [Der. del lat. radix -icis] [ALG] Numero che elevato a una certa potenza riproduce un numero dato: r. seconda, o r. quadrata, la potenza 1/2; r. terza, o r. cubica, la potenza 1/3; ecc.; [...] letterale) che, sostituito all'incognita, muta l'equazione in un'identità. ◆ [GFS] Nella geologia, la parte di crostaterrestre sprofondata nel magma sottostante in quanto sovraccaricata da rilievi (montagne, altopiani, ecc.): v. isostasia: III 341 d ...
Leggi Tutto
fibra ottica
fibra òttica locuz. sost. f. – Guida di luce costituita da sottili fili di materiali vetrosi (o polimerici), trasparenti nella regione del visibile o in prossimità dell’infrarosso, ricoperti [...] cui è composta la fibra è solitamente silice, ossia biossido di silicio (SiO2), uno dei materiali più abbondanti sulla crostaterrestre, che deve tuttavia essere sottoposto a un raffinato processo di purificazione. A tal fine la silice è inizialmente ...
Leggi Tutto
elastic rebound
Fabio Catino
Modello meccanico, detto del rimbalzo elastico, che interpreta l’origine di un terremoto con il repentino rilascio di energia precedentemente accumulata nella deformazione [...] valori a volte superiori alla decina di metri. Dalla zona di rottura, che tipicamente è collocata in profondità nella crostaterrestre e che costituisce l’ipocentro (o fuoco) di un terremoto, si propagano le onde sismiche che rapidamente raggiungono ...
Leggi Tutto
Camera magmatica
Serbatoio di magma a profondità di qualche chilometro al di sotto della superficie terreste, in cui il magma ristagna in uno stato ancora parzialmente fuso. Le cause principali del ristagno [...] ’erosione e il sollevamento di estese regioni di crostaterrestre hanno inoltre portato in superficie le radici di vecchi momento che la camera può essere rifornita, più o meno continuamente, dai magmi provenienti dal mantello terrestre. (*)
→ Vulcani ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...