L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] dell'alfabeto della geologia. Si diffusero carte murali che in modo più o meno dettagliato raffiguravano la crostaterrestre in sezione trasversale come una successione, fissa e universale, di formazioni rocciose.
Buckland s'impose sui contemporanei ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] metà degli anni Settanta per lo studio della conduttività elettrica, e quindi della struttura geologica, della crostaterrestre nella parte settentrionale dello scudo baltico.
Infine, nella generazione di impulsi di correnti di grande intensità ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] dei grandi periodi della storia umana e delle ere geologiche, dei grandi cataclismi e delle trasformazioni sulla crostaterrestre. Ugualmente, alle congiunzioni dei pianeti superiori (Saturno, Giove, Marte) va attribuita l'origine prima dei contagi ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] le premesse perché ciò accada.
L'uomo vive e opera prevalentemente in corrispondenza della porzione più superficiale della crostaterrestre, in cui avvengono e si avvertono gli effetti dei processi evolutivi legati all'azione degli agenti endogeni ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] allargando, a una velocità di circa 2 cm all’anno. Se il fondo dell’Atlantico si allarga, anche il resto della crostaterrestre adiacente viene spinto di lato – verso ovest dalla parte delle Americhe, verso est dalla parte dell’Europa e dell’Africa ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] stratificazione è possibile leggere la storia biologica del regno animale così come i geologi possono leggere la storia della crostaterrestre negli strati delle sue rocce.
Il midollo spinale in tutti i Vertebrati ha il compito di raccogliere le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] Charles Lyell, che vedeva nell’azione lenta di cause tutt’oggi attive sulla superficie terrestre il motore dei grandi rivolgimenti della crostaterrestre succedutisi in tempi di indefinita lunghezza, Darwin trova una soluzione al problema delle isole ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] riempie gli interstizi in essa presenti e si agita alla ricerca di una via d’uscita verso l’alto, premendo contro la crostaterrestre sino a farla talvolta vibrare, dando vita così al fenomeno sismico. Esso può manifestarsi in tre modi, e qui M. si ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] Conrad e Mohorovičić in Europa, ricavate in base ai dati geofisici disponibili fino al dicembre 1966; La struttura della crostaterrestre in Italia, in coll. con P. Giese, in Atti del Convegno “Moderne vedute sulla geologia dell’Appennino“, Roma 1973 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avicenna e l'alchimia araba
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il X e l’XI secolo l’alchimia islamica conosce una [...] della trasmutazione
Il De congelatione si compone di due sezioni: la prima è uno studio sulla conformazione geologica della crostaterrestre, mentre la seconda, che è quella che interessa l’alchimia, studia la formazione delle rocce e dei minerali ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...