Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] metodo può avere larghe applicazioni tenendo conto del fatto che il potassio è uno dei più abbondanti elementi contenuti nella crostaterrestre e che l'argon può essere misurato più facilmente della maggior parte degli altri elementi anche in piccole ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] e solo quelli più alti restarono sopra le acque. Nel corso di milioni di anni, per il continuo movimento della crostaterrestre, si formarono anche montagne, altopiani e pianure.
Un viaggio nel passato
Se fosse possibile fare un viaggio nel passato ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] l'immagine del moto rettilineo uniforme di un 'gran navilio', che tuttavia ha luogo su una superficie sferica, la crostaterrestre. Il residuo dell'antico privilegio del moto circolare si avverte anche in un altro esperimento mentale, che descrive il ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] del pensiero sistemico alcuni dei principali elementi costitutivi.
Il suolo
Il suolo è la parte superficiale della crostaterrestre che si forma per degradazione chimico-fisica dalle rocce e dal contributo congiunto di microrganismi e agenti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] fondo del ferro rispetto al rame e allo stagno: il ferro è infatti circa mille volte più comune del rame nella crostaterrestre ed è pressoché presente in ogni regione del Vicino Oriente. Nei secoli XII e XI a Cipro e in Palestina si sperimentarono ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] terra ricoperchia e che nel giorno del giudizio si ricongiungerà con l'anima), più spesso come strato superficiale solido e compatto della crostaterrestre (Rime C 59 la terra [in inverno] fa un suol che par di smalto; If XXIV 4 In quella parte del ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] po' come andare da Roma a New York scavando in verticale! Per cercare di capire cosa c'è sotto la crostaterrestre, si studiano le rocce eruttate dai vulcani. Queste provengono da strati della Terra profondi decine di chilometri, a volte addirittura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] 1635-1703) era esclusivamente incentrata sull'azione del vento, del ghiaccio e delle turbolenze registrate sotto la crostaterrestre.
Mentre il nuovo Universo, attivato da movimenti meccanici, sostituiva il vecchio, animato dalle affinità, l'analogia ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] geologiche dei cicli biogeochimici sono l'atmosfera, che è costituita soprattutto da gas, compreso il vapore acqueo, la litosfera, cioè la crostaterrestre, e l'idrosfera, che comprende gli oceani, i laghi e i fiumi e che copre i 3/4 della superficie ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] adatti; negli stessi anni il geologo Charles Lyell (1797-1875) formula una teoria attualista sulle trasformazioni della crostaterrestre (Principles of geology, 1830-1833); mentre nel 1844 viene pubblicato, anonimo, il libro Vestiges of the natural ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...