L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] , mise in evidenza il significato geologico degli strati e la loro relazione con diverse fasi temporali dell'evoluzione della crostaterrestre.
Le difficoltà di sintetizzare i dati raccolti in una carta e le differenze tra Guettard e Lavoisier sui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] : la velocità di alcune onde sismiche diminuiva improvvisamente al di sotto di quella che fu chiamata discontinuità di Mohorovičić.
La crostaterrestre ha uno spessore di 35 km ca. in corrispondenza dei continenti, ma di soli 5 km nei bacini oceanici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] sia stato impiegato consapevolmente da Ulisse Aldrovandi fin dal 1603, per secoli lo studio dei fenomeni della crostaterrestre è stato di pertinenza di discipline distinte quali la mineralogia, la geografia fisica e la meteorologia, discipline ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] di sgretolarsi, e di conseguenza le rocce relativamente più giovani sono largamente preponderanti.
L'atmosfera terrestre primitiva
La crostaterrestre ha conservato evidenti tracce della continua trasformazione subita nel corso del tempo, mentre l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...]
Il significato dei minerali somiglianti ad animali e piante esistenti (o a parti di essi), rinvenuti negli strati della crostaterrestre, spesso in luoghi insoliti quali la cima di montagne o le profondità della Terra, fu uno degli enigmi ricorrenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di 3,8 mm che fanno rimbalzare verso terra raggi laser utilizzati per il controllo dei movimenti della crostaterrestre. Misurando il tempo impiegato dal raggio per tornare sulla terra è possibile determinare con precisione millimetrica il movimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] lavorare con gli acceleratori di particelle, e anche dei chimici, che erano alla ricerca di nuovi elementi prima nella crostaterrestre e poi nel detector. Questa tecnicizzazione del campo d'indagine delle scienze naturali avanzò di pari passo con la ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] lato. Il pericolo non è ancora finito. Siamo in allarme nella foresta che perde le foglie. Come un duplicato della crostaterrestre la calotta sta saldandosi sopra le nostre teste: sarà un involucro nemico, una prigione, se non troviamo il punto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] un terremoto genera le onde sismiche che scuotono il terreno: il resto va a deformare in modo permanente la crostaterrestre, causandone l'abbassamento, l'innalzamento o lo spostamento orizzontale per un'area di grandezza variabile secondo l'entità ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] trova in natura allo stato metallico, ma sotto forma di diverse centinaia di composti, costituenti una parte considerevole della crostaterrestre (circa il 7,5%). La sua esistenza venne dimostrata sperimentalmente nel 1807 da Davy, che fu il primo a ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...