FOSFATI
Franco Salvatori
Materia prima per l'industria chimica, che ne assorbe oltre il 97% della produzione mondiale per la trasformazione sia in fertilizzanti (90%), sia in prodotti per la fabbricazione [...] di detergenti. I f., benché largamente diffusi sulla crostaterrestre, presentano un quadro della produzione e del commercio fortemente caratterizzato dalla concentrazione geografica
Ai rapidissimi progressi della produzione mondiale (più che ...
Leggi Tutto
PNEUMATOLISI
Luigi COLOMBA
*
. Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] . Ciò può avvenire per la diminuzione della temperatura e della pressione dei vapori ascendenti negli strati della crostaterrestre, per la perdita di fasi gassose, per reazioni chimiche con altre soluzioni circolanti di provenienza superficiale, per ...
Leggi Tutto
PETROGRAFICHE, PROVINCIE
Angelo Bianchi
. Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, [...] di parentela fra rocce di una stessa regione, o di analogie fra regioni diverse. Si è potuto così individuare nella crostaterrestre alcune provincie petrografiche ben definite.
W. C. Brögger ha stabilito che la regione di Oslo è provincia ricca di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA, LAGO (XXII, p. 292)
Giuseppe Morandini
Il lago Margherita è il maggiore dei laghi della Fossa galla (Etiopia meridionale) esplorato nel 1937-38 da studiosi italiani che ne hanno rilevato [...] particolarmente da sottolineare la piccolissima profondità per un lago così vasto, situato in una zona di fratture della crostaterrestre, che tuttavia non interessano la conca lacustre.
Il quadro fisico-chimico, ancora poco noto per laghi della zona ...
Leggi Tutto
SULU, Mare di (A. T., 162-163, 164-165)
Giuseppe Morandini
Costituisce il bacino più settentrionale del Mediterraneo Australasiatico, estrema appendice occidentale del Pacifico, ed è limitato a nord [...] platea continentale su cui sorgono gli arcipelaghi circostanti, ultimo residuo di un ponte intercontinentale; i movimenti della crostaterrestre che hanno contribuito a determinare la interruzione Asia-Australia, sono quelli che lo hanno prodotto. Il ...
Leggi Tutto
NUMMULITI (latino scient. Nummulites da nummus "moneta")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Foraminiferi, stabilito dal D'Orbigny, che dà il nome anche a una famiglia (Nummulitidae), di grandissima [...] Cretacico superiore, ma incominciano ad avere importanza solamente all'inizio del Terziario e caratterizzano una divisione della crostaterrestre, cioè il periodo detto Nummulitico o Paleogenico (v.). L'apogeo del loro sviluppo è nel Paleogene medio ...
Leggi Tutto
HAYFORD, John Fillmore
Gino Cassinis
Geodeta, nato a Rouse Point (New York) il 19 maggio 1868, morto a Evanston (Illinois) il 10 marzo 1925. Ingegnere civile nel 1889 (Cornell University), entrò come [...] e le dimensioni della Terra e sulla distribuzione delle masse nella crostaterrestre. Essi lo condussero nel 1909 alla determinazione dei parametri di un ellissoide terrestre, assunto nel 1924 come internazionale, il quale è generalmente indicato col ...
Leggi Tutto
IPOCENTRO
Emilio ODDONE
In sismologia con questa parola s'indica il luogo origine del flusso di forza che genera il terremoto. Qualunque interpretazione si voglia dare al fenomeno del terremoto (rottura [...] dell'ipocentro, ma il problema non è ancora risolto a fondo, pur essendo problema d'origine: il problema della crostaterrestre, forse del magma e del vulcanismo. In un primo modo R. Mallet ricavava la profondità ipocentrale immaginando che le ...
Leggi Tutto
STRATIMETRIA
Piero Leonardi
. La stratimetria è quel ramo della geologia applicata che si occupa di determinare la posizione degli strati nello spazio, sia alla superficie, sia all'interno della crosta [...] terrestre; la profondità alla quale si possono incontrare tali strati, quando di essi siano noti alcuni elementi; il loro spessore, ecc.; e permette la risoluzione di svariati problemi d'indole pratica, nei riguardi di miniere, gallerie, perforazioni ...
Leggi Tutto
SUESS, Eduard
Michele Gortani
Geologo, nato a Londra da genitori austriaci il 20 agosto 1831, e morto a Vienna il 26 aprile 1914. Fu il maggiore geologo della seconda metà dell'Ottocento. Dal 1857 in [...] estensione e il ritorno periodico delle trasgressioni e regressioni marine. Per S. i movimenti di sollevamento della crostaterrestre sono apparenti: i movimenti dominanti sono di sprofondamento o conseguenza di questo. Se tale punto è oggi assai ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...