• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Geologia [132]
Fisica [147]
Geofisica [89]
Chimica [67]
Geografia [57]
Biologia [49]
Temi generali [56]
Geomorfologia [36]
Astronomia [35]
Biografie [32]

MINEROGENESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROGENESI Angelo BIANCHI * . Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] carbonati. Degli elementi chimici che dànno minerali, solo quelli del gruppo del platino si mantengono inalterati nella crosta terrestre, allo stato nativo, come si sono segregati dal primario processo magmatico. Bibl.: R. Marc, Vorlesungen über die ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEROGENESI (2)
Mostra Tutti

PALEOZOICA, ERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOZOICA, ERA Paolo Vinassa de Regny . Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] per iniezione di materiali profondi fusi. Ora, se vi è costruzione e deposizione, vi dev'essere circolazione del materiale della crosta terrestre: il nuovo non si può formare che a spese del vecchio: pertanto i terreni più antichi sono stati certo ... Leggi Tutto
TAGS: MARE MEDITERRANEO – CROSTA TERRESTRE – PENISOLA INDIANA – SCUDO CANADESE – GEOSINCLINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOZOICA, ERA (2)
Mostra Tutti

GEOLOGIA APPLICATA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] prime, quasi senza eccezione, corrispondono a corpi relativamente molto piccoli a scala geologica, dispersi nell'ambito della crosta terrestre, spesso privi di caratteri appariscenti. Fin dai tempi remoti perciò l'uomo ha ricercato, nell'ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA METALLURGICA – INGEGNERIA CIVILE – CROSTA TERRESTRE

GIURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19) Roberto Almagià Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] il Pliocene (cioè quando avvenivano gli ultimi grandi carreggiamenti alpini) un corrugamento regolare di questa porzione della crosta terrestre, contro i pilastri rigidi rappresentati dai rilievi antichi della Selva Nera e dei Vosgi; ne è risultata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURA (1)
Mostra Tutti

PIROSSENI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero") Angelo Bianchi La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] misti zonati, con struttura a modo di clessidra. Giacimenti. - I pirosseni monoclini sono diffusi nella crosta terrestre come componenti essenziali di parecchie rocce eruttive mesoe ipo-siliciche, sia intrusive (gabbrodioriti, gabbri, pirosseniti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROSSENI (2)
Mostra Tutti

LAMARCK, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMARCK, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet de Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Bazentin presso Albert (Piccardia) il 1° agosto 1744, morto a Parigi il 18 dicembre 1829. Destinato alla carriera [...] son (1799); Hydrogéologie (1802), in cui cerca di dimostrare l'importanza delle acque nella formazione della crosta terrestre; Annuaire météorologique, specie di almanacco di predizioni delle vicissitudini meteorologiche dell'annata, che pubblicò dal ... Leggi Tutto

MESOZOICA, ERA, o mesozoico gruppo

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOZOICA, ERA (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale"), o mesozoico (meno propriamente Secondario) gruppo Carlo Fabrizio Parona Termine geologico usato per indicare una delle grandi partizioni della [...] ipotesi (come osserva Wegener ne comporta due: o l'asse polare è suscettibile di oscillazioni, o l'insieme della crosta terrestre si muove sopra il suo substratum senza modificare la posizione, che l'asse di rotazione occupa in rapporto alla massa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOZOICA, ERA, o mesozoico gruppo (2)
Mostra Tutti

METALLOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLOIDI Vincenzo Caglioti . J. J. Berzelius chiamò metalloidi gli elementi gassosi o quelli solidi senza splendore metallico, cattivi conduttori del calore e dell'elettricità, i cui composti con [...] metallico come l'arsenico, e, in determinate condizioni, il carbonio (grafite). Nella composizione dei primi 16 km. della crosta terrestre, ivi compresa l'idrosfera e l'atmosfera, l'elemento più abbondante è l'ossigeno che costituisce il 49,5 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOIDI (2)
Mostra Tutti

ISOTOPISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISOTOPISMO (XIX, p. 656) Emilio Segré Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] di quelli con Z dispari: i primi sono infatti 209 specie, gli altri 59. Inoltre essi costituiscono circa l'87% della crosta terrestre. Accanto ai 267 isotopi stabili se ne conoscono circa 230 radioattivi e la serie di questi ultimi non è certo ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

SCORRIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORRIMENTO Enzo Minucci . Con questo termine o con l'altro di carreggiamento s' indica nelle scienze geologiche il processo attraverso il quale si producono i ricoprimenti tettonici di falde, cioè [...] o ultrapieghe, anziché un'eccezione rappresenti un elemento tettonico comune alla grande maggioranza delle zone di dislocazione della crosta terrestre, delle regioni cioè nelle quali in un qualunque periodo della storia della Terra si è verificata un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 50
Vocabolario
cròsta
crosta cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali