La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] è igroscopico come altri ossidi e l'ossido di germanio. Inoltre, dopo l'ossigeno, è l'elemento più abbondante sulla crostaterrestre.
Un risultato importante di queste ricerche per la fisica fondamentale è la scoperta di un'anomalia dell'effetto Hall ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] l’acqua marina dal sale, sottolineando così un possibile processo di purificazione da parte degli strati della crostaterrestre. Inoltre, egli evidenziava che le stesse esperienze permettevano di inferire notizie preziose intorno «la structure de la ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ) attraverso cui il calore del nucleo si propaga verso l’esterno, fino a interessare gli strati più superficiali della crostaterrestre quali l’astenosfera e la soprastante litosfera. Quest’ultima è formata da un insieme di blocchi disgiunti (zolle ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] . Di tale presunto stadio non rimane traccia. Successivamente, attraverso una fase primitiva dovuta al degassamento della crostaterrestre, si è raggiunto l'equilibrio relativo all'atmosfera attuale, la cui composizione è largamente influenzata dalla ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] degli isotopi di ciascun elemento è costante all'interno del sistema solare, sia che il campione provenga dalla crostaterrestre, dagli oceani, dall'atmosfera, sia che provenga dalle meteoriti o anche dai frammenti di roccia lunare riportati dagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] ramo più debole, così per generazione io credo sia avvenuto per il grande albero della vita, che riempie la crostaterrestre con i suoi rami morti e rotti e ne copre la superficie con le sue sempre rinnovantisi, meravigliose, ramificazioni.
Charles ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] ausilio di prove di laboratorio, l’origine ignea di varie rocce e quindi di una parte considerevole della crostaterrestre.
Alcuni geologi formatisi alla scuola werneriana o da essa influenzati abbandonano le loro posizioni nettuniste in seguito allo ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] particolare ai batteri, di adattarsi a vivere nelle condizioni più diverse, dalle profondità degli oceani a quelle della crostaterrestre, dai ghiacci polari alle più calde sorgenti termali. La relazione che esiste tra diversità genetica e diversità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] siderite. I minerali di ferro sono largamente distribuiti: il ferro è infatti mille volte più comune del rame sulla crostaterrestre. Miniere di ferro sono attestate nel Tauro, in Armenia e Persia orientale, in Etruria (Elba), in Gallia e Britannia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] verticale; i moti ondulatori dei terremoti sono invece il risultato della vibrazione delle labbra delle fratture della crostaterrestre. La combinazione dei due movimenti genera scosse più violente e più dannose (Sulla continuazione del periodo ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...