Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] l'origine della vita sulla Terra, ed essa è l'unico fattore realmente importante per la formazione di argille nella crostaterrestre ricca di silicati. Dal momento in cui la Terra fu sufficientemente fredda da permettere la vita abbiamo buone prove ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] ogni DNA estratto da fossili (resti di organismi conservati nella crostaterrestre da tempi preistorici, 10.000 anni o più) o da corso dell' evoluzione dei bradipi ancestrali a vita terrestre. Per correttezza, è necessario sottolineare che Darwin ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] Il biofisico deve così andare a cercare l'origine della vita nell'intervallo di tempo compreso tra la formazione della crostaterrestre e due miliardi di anni fa, poiché (d'accordo coi risultati di laboratorio di Redi, Spallanzani e Pasteur) la vita ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] 'atmosfera. E difficile fare una stima accurata della quantità di combustibili fossili che l'uomo riuscirà a trovare nella crostaterrestre, ma le indicazioni attuali fanno prevedere che la scorta di ossigeno nell'atmosfera è di gran lunga maggiore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] in maniera dettagliata nel 1831 dal francese élie de Beaumont (1798-1874). Egli sosteneva che nella crostaterrestre si producevano periodicamente corrugamenti (orogenesi) che provocavano ondate di marea e improvvise estinzioni biologiche (come, del ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] dal dubitare della grandiosità dell'evento: paragonava i fatti di Francia a quelle catastrofi naturali che sconvolgendo la crostaterrestre rivelano l'interno assetto degli strati geologici e con l'eruzione di grezzi materiali determinano una nuova ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] , a grandi profondità, simili a quelle attualmente occupate da batteri, alcuni chilometri all'interno della crostaterrestre, forse alcuni organismi potrebbero essere sopravvissuti persino agli impatti capaci di far evaporare gli oceani. Evidenze ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] , comprende tutti i giacimenti ancora da scoprire, come pure le concentrazioni di metallo provate e probabili nella crostaterrestre, che, anche se non utilizzabili attualmente, potrebbero divenire economicamente sfruttabili in futuro.
L'US Bureau of ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] definita anche da altri fattori. Per es., la disponibilità dell’indio è fortemente limitata (meno di una parte per milione della crostaterrestre); questo vincolo pone il tetto massimo della tecnologia di celle CIS a circa 1 GW. Inoltre l’indio è un ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] le creste più alte, siano l'Everest o il Monte Bianco, diventano altezze soltanto relative; come tutte le altre punte della crostaterrestre anche l'Everest o il Monte Bianco risultano essere soltanto frecce che indicano qualcosa di ben più alto o di ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...