In geologia, corpo magmatico intrusivo di forma, grandezza e giacitura varie, costituito da rocce cristalline derivanti dal consolidamento di magma entro la crostaterrestre. La giacitura di un p. è concordante [...] da altri tipi di rocce: dioriti, monzodioriti, gabbri, sieniti ecc. La messa in posto dei p. all’interno della crostaterrestre è fortemente controllata dai rapporti di densità tra il magma in movimento e la roccia solida attraversata, cosicché la ...
Leggi Tutto
Geodeta (Freiberg, Sassonia, 1843 - Pots dam 1917), osservatore alla specola di Amburgo (1868-70), lettore (1870) e poi prof. di geodesia al politecnico di Aquisgrana (1872-87), prof. a Berlino e direttore [...] dei Lincei (1897). Ha lasciato classici lavori sulle triangolazioni e sulla deviazione dalla verticale, sulla costituzione della crostaterrestre, sulla gravimetria, di cui si occupò dal 1890 fino alla morte, con progetti di nuovi apparecchi ...
Leggi Tutto
Attività vulcanica e processi che a questa si collegano, legati alla risalita dei magmi attraverso la crostaterrestre. È il principale processo attraverso il quale si forma la crostaterrestre e viene [...] modificata la composizione originaria dell'atmosfera. Il v. è localizzato in zone ben definite della superficie terrestre, caratterizzate in genere da alta sismicità, e situate lungo i margini di placche tettoniche convergenti e divergenti, o è ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] e quindi studiare il comportamento dei minerali in un intervallo di pressione che va dalla base della crostaterrestre fino al centro della Terra.
Apparecchiature e approcci sperimentali. - Le apparecchiature utilizzate in petrologia sperimentale ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] . Non vi sono dubbi che talune forme sono generate direttamente dalle deformazioni della crostaterrestre; queste si rifletterebbero nella sua epidermide (la superficie della Terra) e quindi la struttura risulterebbe avere un ruolo attivo nella ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] del Labrador, della Guinea ecc.
Geologia
Viene chiamata c. isostatica la tendenza che si manifesta all’interno della crostaterrestre di equilibrare la diversa distribuzione delle masse e quindi della densità al di sopra e al di sotto della ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] dei sali potassici, in molti silicati. Il p. è uno dei nove elementi più abbondanti nella crostaterrestre. È presente, inoltre, nelle meteoriti. Nella classificazione geochimica degli elementi, appartiene ai litofili e tende ad arricchirsi ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] di sistema montuoso.
La formazione delle m. (➔ orogenesi) è connessa ai movimenti tettonici che interessano vasti settori della crostaterrestre. La maggior parte delle catene montuose infatti è il risultato di fenomeni di intenso piegamento che in ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] dal Siluriano al Neozoico. Le formazioni madreporiche dei M. fossili sono da considerarsi fra i più importanti costituenti della crostaterrestre. Si calcola che circa un terzo dei calcari marini sia dovuto all’azione dei M. insieme a quella di ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] e, come ossido, ZrO2, baddeleite) in graniti, in sieniti e in depositi sabbiosi. Costituisce lo 0,022% della crostaterrestre. Benché alcune varietà rare dello zircone costituissero pietre preziose sin dall’antichità, solo nel 1789 M.H. Klaproth ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...