In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] periodo euleriano) è di 306 giorni. Il divario si spiega con il fatto che il materiale costituente la crostaterrestre non è assolutamente rigido, ma elastico, con modulo di elasticità paragonabile a quello dell’acciaio. Le variazioni di longitudine ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] disposizioni di strati orizzontali o solo inclinati in un’unica direzione. I grandi lineamenti geostrutturali della crostaterrestre sono rappresentati dalle catene montuose, dai grandi bacini oceanici, dagli archi insulari, dalle fosse oceaniche e ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] 4722Ti, 4922Ti, 5022Ti.
Generalità
Il t. fu scoperto da W. Gregor nel 1791. È assai diffuso nella crostaterrestre (la sua concentrazione è circa un decimo di quella del ferro); ha un tipico aspetto metallico con lucentezza argentea, fonde a circa ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. Gahn; è assai diffuso in natura (costituisce lo 0,085% della crostaterrestre): i più importanti minerali sono la pirolusite, MnO2, la hausmannite, Mn3O4, la braunite, 3Mn2O3MnSiO3, la manganite, MnO(OH), e la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] 6,94. È moderatamente diffuso in natura (65 parti per milione nella crostaterrestre): è contenuto in alcune acque minerali, nelle ceneri di molte piante (tabacco, tè ecc.) e in diversi minerali. Fra questi i più importanti, ai fini dell’estrazione ...
Leggi Tutto
torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] e azoto forma rispettivamente idruri e azoturi; con lo zolfo forma solfuri (ThS e Th2S3).
Il contenuto di t. della crostaterrestre è valutato in 10-15 parti su 106; il metallo risulta associato, in vari minerali che lo contengono, con terre rare ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crostaterrestre, erosione, [...] vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica.
L’estensione complessiva delle i. supera i 10 milioni di km2. Le i. marine più importanti e numerose, rispetto a quelle fluviali ...
Leggi Tutto
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crostaterrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] e l’ossigeno, associati ad altri elementi quali alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio.
L’origine dei s. è collegata in genere al fenomeno magmatico; essi possono formarsi in vari stadi: nella fase ...
Leggi Tutto
tallio Elemento chimico del terzo gruppo della tavola periodica, numero atomico 81, peso atomico 204,38, simbolo Tl; fu scoperto da W. Crookes nel 1861 (e, indipendentemente, da C.-A. Lamy pressappoco [...] a 1453 °C. Si scioglie facilmente in acido nitrico, con difficoltà in acido cloridrico e solforico. La sua diffusione sulla crostaterrestre è dell’ordine di circa 1 g/t; si trovano alcuni minerali piuttosto ricchi di t. (crookesite, hutchinsonite ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, di cui sono noti due isotopi naturali 185Re (abbondanza relativa 37,1%) e 187Re (abbondanza relativa 62,9%) e vari isotopi artificiali. [...] stessi scopritori, in piccola quantità, allo stato puro. Il r. è un elemento assai raro (la concentrazione media nella crostaterrestre è dell’ordine di una parte su 109), non si ritrova libero, né forma specie mineralogiche distinte, mentre lo si ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...