CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] ; rettifiche, conseguenze, ibid., pp. 226-233; 3. Le Cij sono onde di Somigliana. Loro importanza per lo studio della crostaterrestre, ibid., 1967, vol. XLI II, pp. 424-435; 4. Limiti d'insorgenza delle onde di Somigliana; loro esclusiva formazione ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] dei microsismi da lui rivelati il B. elaborò una teoria "pneumodinamica" in base alla quale l'equilibrio della crostaterrestre potrebbe essere modificato da cause strettamente endogene, ovvero da agenti esogeni in grado di sommarsi o sottrarsi alle ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] contenuto nelle viscere della terra, commosso dall'esplosione di sostanze combustibili presenti in caverne, provoca lo scuotimento della crostaterrestre. La teoria, che, criticata da F. A. Zaccaria, fu difesa e ribadita dal B. sotto lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...