Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] bacino, è costituita dal tratto centrale del sistema della Rift Valley dell’Africa orientale, un allineamento di fratture della crostaterrestre di età miocenico-pleistocenica, sede ancor oggi di un’intensa attività sismica e vulcanica. A S il bacino ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ) attraverso cui il calore del nucleo si propaga verso l’esterno, fino a interessare gli strati più superficiali della crostaterrestre quali l’astenosfera e la soprastante litosfera. Quest’ultima è formata da un insieme di blocchi disgiunti (zolle ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] . La formazione geologica della penisola greca e del suo sistema microinsulare è frutto di movimenti recenti della crostaterrestre originati da fenomeni di corrugamento del sistema alpino non ancora stabilizzatisi, come dimostra d'altronde l'alta ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] o Marsilio Ficino o come, ancor prima, nell'antico Egitto o nell'Estremo Oriente, forze segrete sembrano animare la crostaterrestre. Lo stesso territorio diviene corpo vivente nel quale l'individuo o il gruppo è accolto e si confonde annullando l ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] metodo può avere larghe applicazioni tenendo conto del fatto che il potassio è uno dei più abbondanti elementi contenuti nella crostaterrestre e che l'argon può essere misurato più facilmente della maggior parte degli altri elementi anche in piccole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Carbonifero si sviluppò una fase di distensione della crosta continentale, con manifestazioni magmatiche e deposizioni in Sardegna fa d’appoggio anche l’intensificazione del commercio terrestre, favorito dall’apertura di nuove strade.
Venezia, ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] improprio, in quanto i canyon marziani, a differenza di quelli terrestri, non sono stati scavati da acque correnti. L’origine dei canyon marziani è certamente tettonica: nella crosta del pianeta deve essersi prodotta una profonda frattura, che poi si ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] esse devono aver tratto origine da una compressione della crosta del pianeta avvenute in una fase della storia dove MT=8·1025 u.e.m. è il momento del dipolo terrestre). Anche se così debole, il campo magnetico mercuriano ha rappresentato una sorpresa ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] usato anche al plurale, Venetiae (forse per distinguere la Venezia terrestre occupata dai Barbari da quella marittima), si andò riferendo ad fredda, sono coperte in certi punti da una crosta stalammitica, corrispondente con ogni probabilità ai tempi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] sua formazione di umanista, dai relativamente tenui esempi (1927) di Terrestrità del Sole (‟il suo esser-qui", ‛'l'intreccio-a-svolio L'imprevedibile selettività delle nozioni e delle immagini, crosta più ardua offerta al morso del lettore, porta ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...