Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] , per es., riconoscere, nel tentativo di ricostruire i fenomeni che hanno dato luogo alla formazione della crostacontinentale nel corso del tempo geologico, diversi reservoir (bacini) geochimici nel mantello che permettono di spiegare, attraverso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e unificante nel successivo sviluppo delle Scienze della Terra. La concezione di base è che sia la crostacontinentale sia quella oceanica siano suddivise in ampie 'zolle' sensibilmente rigide che 'galleggiano' sul sottostante mantello di materia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] meno del 30% dei continenti attuali si è prodotto per subduzione nei tempi geologici e che l'accrescimento della crostacontinentale è avvenuto e avviene principalmente per accrezione dei fondi oceanici, ossia per il loro ispessimento a causa dell ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] dalla subduzione a causa della propria densità, che è minore di quella della crosta oceanica, è in genere molto più antica. Malgrado ciò, la maggior parte della crostacontinentale è più recente del periodo archeano, terminato 2,5 miliardi di anni fa ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] batiali o di scarpata (tra 200 e 2000 m), abissali (declivio continentale e bacini oceanici) e adali (fosse; oltre 2000 m). Sono chiamati Si chiama bacino sedimentario un’area della crosta terrestre andata soggetta a subsidenza prolungata, riempita ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] ripresa (1979) ipotizzando la presenza all’interno della crosta terrestre a notevole profondità di i., che successivamente porosi, spesso impregnati di idrocarburi. Tra gli organismi continentali il ruolo più importante è quello dei vegetali, sotto ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] corrispondenti a zone ben al di là della piattaforma continentale.
L'incertezza circa la quantità di grezzo esistente in petrolio e del gas contenuti entro un certo spessore della crosta terrestre, totalità che può essere distinta in quattro classi. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] cristallina (Caltanissetta, Agrigento, Romagna) o in grosse croste nei coni vulcanici; si trova in enormi quantità misto quali 145 in Sicilia. È da notare però che nell'Italia continentale la massima parte della produzione è data da due sole miniere ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
orogenesi
orogèneṡi s. f. [comp. di oro-2 e -genesi]. – In geologia, l’insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentarî, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene montuose; più in partic., il sollevamento...