• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [15]
Storia [18]
Religioni [16]
Biografie [12]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [8]
Storia antica [6]
Strumenti del sapere [3]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Architettura e urbanistica [2]

RIPOLL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RIPOLL M.A. Castiñeiras González Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] entro medaglioni, induce a parlare di un modello carolingio (Ibarburu Asurmendi, 1987) in relazione con le recensioni del Cronografo del 354, molto eloquente nei casi di Marte, Mercurio e Saturno (cc. 170r, 171r, 174r; Castiñeiras González, 1994). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPOLL (1)
Mostra Tutti

CANONI, Tavole dei

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANONI, Tavole dei P. Réfice Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] struttura architettonica retta da colonne ha i suoi diretti precedenti nei calendari romani, come quello contenuto nel Cronografo del 354 di Furio Dionisio Filocalo (Strzygowsky, 1888; Nordenfalk, 1938; 1963). Edifici ad arcate con i pennacchi ornati ... Leggi Tutto

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] Cml. 210; Colonia, Domsschatz, cod. lxxxiii; San Gallo, cod. 250; Monte Cassino, cod. n. 3; Dresda, cod. Dc. 183. 5. Cronografo del 354: v. filocalus. 6. Dioscuride: a) Vienna, Nat. Bibl., Cod. Med., gr. i, databile 512 d. C. (v. anicia giuliana); b ... Leggi Tutto

FILOCALUS, Furius Dionysis

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOCALUS, Furius Dionysis (Furius Dionysius Filocalus) T. N. Gray Calligrafo, probabilmente anche pittore e uomo di lettere; fu attivo a Roma da prima del 354 sino al 380 d. C. F. è il pseudonimo di [...] un gruppo di iscrizioni autografe e alcuni esemplari di una copia di età carolingia di un manoscritto noto come il Cronografo del 354 (Th. Mommsen, Chron. Min., i, p. 13 ss.). Esistono circa trenta iscrizioni, intere o frammentarie, dovute a F.: la ... Leggi Tutto

COSTANZO GALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO GALLO (Flavius Claudius Iulius Constantius Gallus) M. Floriani Squarciapino Figlio di Giulio Costantino e di Galla, nipote di Costantino, Cesare (351 d. C.), sposò la vedova di Annibaliano, [...] è adottato, ringiovanendolo, il tipo di Costanzo II), il suo ritratto ci è conservato da una miniatura nella copia vaticana del Cronografo del 354 e da una bella gemma del Cabinet des Médailles di Parigi; si è voluto inoltre riconoscere in due busti ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
liberiano³
liberiano3 liberiano3 agg. – Relativo a papa Liberio (352-366): basilica l., la basilica di S. Maria Maggiore a Roma, fatta costruire da papa Liberio; Catalogo L., lista cronologica dei papi fino a Liberio, contenuta nel cosiddetto Cronografo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali