Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] suddiviso su due grilletti; la seconda fase, dolcissima, avviene senza scosse per l’arma.
Fotografia
F. fotografico Apparecchio, costruito nel 1889 da E. Marey, per procurare la visione di immagini fotografiche in movimento (➔ cronofotografia). ...
Leggi Tutto
cronofotografia
cronofotografìa s. f. [comp. di crono- e fotografia]. – Ripresa di una successione di fotografie di un oggetto o di un fenomeno, seguentisi a intervalli di tempo prestabiliti, realizzata mediante speciali apparecchi di cinepresa;...