• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Religioni [33]
Mitologia [30]
Letteratura [31]
Arti visive [20]
Fisica [16]
Archeologia [12]
Filosofia [11]
Divinita ed esseri extraumani [9]
Biografie [9]
Temi generali [8]

Crono

Enciclopedia on line

Crono (gr. Κρόνος) Il più giovane dei Titani della mitologia greca, figlio di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra). Secondo la Teogonia esiodea, C. mutilò il padre che, timoroso di perdere la signoria del mondo, [...] dell’umanità, diviene il sovrano di un mondo fantastico al di là della terra abitata (le Isole Beate). Il suo culto ebbe per centro Olimpia: le feste in suo onore, le Cronie, si celebravano in Atene d’estate. Dai Latini fu identificato con Saturno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TEOGONIA – SATURNO – TARTARO – ORFICHE – TITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crono (1)
Mostra Tutti

crono-, -crono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crono-, -crono cròno-, -cròno [Dal gr. chrónos "tempo"] [LSF] Primo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "tempo". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Diodòro Crono

Enciclopedia on line

Filosofo della scuola megarica (fine 4º - inizî 3º sec. a. C.) nato a Iaso in Caria. Da Apollonio Crono, suo maestro, ereditò, pare, il soprannome. Grande dialettico, sono famose le sue argomentazioni [...] contro il divenire e contro il concetto di possibilità. Particolarmente famosa quest'ultima (nota come il ragionamento "dominatore"), impostata sull'identificazione di possibile, reale e necessario e concludente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEGARICA – ZENONE DI ELEA – CARIA – IASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diodòro Crono (3)
Mostra Tutti

cronoripartizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronoripartizione cronoripartizióne [Comp. di crono- e ripartizione] [ELT] [INF] Termine con cui si rende l'ingl. time sharing. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

cronoamperometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronoamperometria cronoamperometrìa [Comp. di crono- e amperometria] [CHF] Tecnica di analisi elettrochimica: v. elettrochimica: II 281 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

cronopotenziometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronopotenziometria cronopotenziometrìa [Comp. di crono- e potenziometria] [CHF] Tecnica di analisi elettrochimica: v. elettrochimica: II 281 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

cronostratigrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronostratigrafia cronostratigrafìa [Comp. di crono- e stratigrafia] [GFS] Nella geologia, classificazione dei terreni deposti nel passato nei termini della geocronologia. In partic., la c. magnetica [...] è quella basata sulle inversioni del campo magnetico terrestre (v. Terra: VI 218 f) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

cronofotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronofotografia cronofotografìa [Comp. di crono- e fotografia] [OTT] Tecnica di ripresa di una successione di fotografie di un oggetto o di un fenomeno, seguentisi a intervalli di tempo prestabiliti, [...] realizzata mediante speciali apparecchi di cinepresa, per dare, attraverso una proiezione opportunamente rallentata o accelerata, una visione chiara di fenomeni rapidissimi (come il moto di un proiettile) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

cronobiologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronobiologia cronobiologìa [Comp. di crono- e biologia, termine coniato (ingl. chronobiology) dal biologo statunitense F. Halberg] [BFS] Disciplina che si basa sulla scoperta della ritmicità come proprietà [...] della materia vivente e che studia la struttura temporale dei fenomeni biologici (dalle strutture subcellulari agli ecosistemi, dai cicli mestruali ai cicli riproduttivi vegetali e animali), e in partic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronobiologia (1)
Mostra Tutti

cronometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronometria cronometrìa [Comp. di crono- e -metria, propr. "arte del misurare il tempo"] [ASF] [GFS] In ambito generale, la parte della cronologia che s'occupa della definizione delle ore del giorno: [...] → ora. ◆ [MTR] Nell'ambito strettamente fisico, la parte della metrologia che s'occupa della definizione e della misurazione del tempo (v. tempo, scale astronomiche e fisiche di) e, più specific., della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
cròno-
crono- cròno- e -crono [dal gr. χρόνος «tempo»]. – Primo e secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come cronologia, cronometro; sìncrono, isòcrono), col sign. di «tempo». Come secondo elemento, -crono...
titano
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali