DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] Firenze". L'addebito "non fu né si trovò vero, e il detto Maghinardo se ne venne personalmente a scusare", scrive il cronista. Tuttavia risultò dall'inchiesta che il D. "per mandato del re Ruberto, da cui tenea la terra, cercò con messer Mastino ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] affermazioni è difficile dire senza il controllo delle fonti sulle quali si fondavano. Sta di fatto comunque che un cronista dei primi del Seicento accenna assai laconicamente al caso della signora di Carini, chiamandola "Donna Catarina La Grua". A ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] le aspirazioni, le idealità e le scelte politiche: la loro opera si presenta pertanto come uno dei più rilevanti esempi di cronistica cittadina del XII secolo. Gli Annales Pisani sono un testo tutto volto a esaltare e a magnificare Pisa e i suoi ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] di Federico II fra la fine di marzo e l'inizio di aprile del 1239. La sua venuta, a detta di un cronista locale, sarebbe stata originata dal timore di manovre trevigiane a lui contrarie, congegnate però dai prudenti e lontani veneziani. I notabili ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] signoria dei Bentivoglio, il F. moriva con ogni probabilità a Bologna.
Alle sue esequie intervennero, annota il cronista contemporaneo Pietro di Mattiolo, tutte le autorità cittadine civili e religiose, moltissimi nobili e dottori dello Studio, il ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] in estratto nel 1855. Fra i manoscritti della Biblioteca di Forlì è presente un profilo biografico a opera del cronista Giuseppe Calletti, contenuto in Cenni biografici di quegli illustri forlivesi che dall’anno 1766 al 1851 mancarono ai viventi ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] dei guelfi bianchi di Vieri Cerchi.
Varie sono le ipotesi avanzate per spiegare questa sua adesione alla parte bianca: secondo i cronisti dell'epoca, egli, assieme con i familiari Biligiardo e Baldo Della Tosa, si schierò con i bianchi in odio al più ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] potendo contare solo su scarsi appoggi in Terra d'Otranto e altrove, certamente insufficienti a dargli speranze di successo. Il cronista Antonello Coniger afferma che egli accettò 20.000 ducati (di cui 5.000 provenienti dalle rendite di Lecce) da ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] . IX-XXVI; G. Porro, Inventario dei codici della Trivulziana, I, Milano 1884, p. 175; E. Motta, Una lettera d'A. G. cronista pavese del Cinquecento, in Arch. stor. lombardo, XXXIV (1907), 2, pp. 477-479; H. Hauser, Les sources de l'histoire de France ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] Pier delle Vigne, in Athenaeum, n.s., II (1924), pp. 188-195; A.A. Michieli, Il Milione di Marco Polo e un cronista del 1300, in LaGeografia. Riv. di propaganda geografica, 1924, pp. 153-166; P. Aebischer, Études sur Otinel…, Berne 1960, pp. 115-155 ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.