CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] un suo intervento diretto gli concede l'agio di trasformarsi, nei suoi dispacci, in una sorta di cronista quotidiano degli inquietanti scricchiolii, di chiaro segno centrifugo, dell'eterogenea impalcatura imperiale, in uno spettatore distaccato dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] questi pubblicò poi nei Mémoires dell'Accademia parigina delle scienze per l'anno 1750. In seguito il D. fu cronista analitico delle eruzioni vesuviane in: Supplemento alla storia del Vesuvio (Napoli 1761); Incendio del Vesuvio accaduto al 19 ottobre ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] Graeca di J.-P. Migne (CLXI, coll. 964a-b). Il L. intendeva in questo modo continuare la storia universale di Giorgio Monaco, cronista del secolo IX, che si arrestava all'842, e aggiunse a tale scritto la serie degli imperatori fino alla caduta di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] questi, trattovi dal contenuto di alcune lettere, vi fu anche Fantuzzo. A suo favore si prodigarono, nota un cronista, "buoni amici" ed il loro intervento valse probabilmente ad attenuare la condanna. Il complotto, per la rinomanza dei partecipanti ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] ) con i mercenari borgognoni (Nuova cronica, I, pp. 735 s.). Anche se non sappiamo se all'epoca il G. fosse ancora vivo, il cronista non si sarebbe espresso così se si fosse trattato del G., al contrario assai reputato proprio per la sua capacità ed ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] lo ricorda alla stregua di un'attrattiva turistica come "le violon Laurenti, célèbre virtuose" (lettera XXI). Il cronista Ubaldo Zanetti, nel suo Diario, conservato manoscritto nella Biblioteca universitaria di Bologna, così lo elogiava all'indomani ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] C. per tutto il corso della crisi, sino alla sua conclusione vittoriosa, un appoggio costante. Secondo quanto riferisce il cronista longobardo, infatti, il colpo di stato di Alachi gettò nello sgomento soprattutto il vescovo di Pavia ed il suo clero ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] Maria Visconti e, nel campo militare, con i massimi condottieri del tempo: Niccolò Piccinino e Francesco Sforza. Il cronista Galeotto Del Carretto lo definisce "piacevole, pio, benigno, facondo, gioioso e pieno di virtù" (col. 1230); tale breve ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] . Il 7 febbr. 1393 divise possessi e diritti con il fratello Leonardo, benché ancora nel 1398, stando alle parole del cronista lucchese Giovanni Sercambi (II, pp. 135 s.), molte delle loro terre lunigianesi fossero di fatto amministrate pro indiviso ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] arrendersi, perché presa tra le due squadre genovesi. Il Pisani fu fatto prigioniero e venne portato a Genova; secondo il cronista genovese Giorgio Stella, i nemici catturati furono ben 5.400, mentre le fonti venete offrono cifre minori; il Villani ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.