MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] anche molto investigativo, amante della cronaca e delle inchieste.
Dopo Vie nuove, passò a l'Unità, di cui fu cronista parlamentare, ma presto lasciò anche questo giornale per Noi donne, settimanale dell'Unione donne italiane (UDI), che diresse dal ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] il C. a Susa il 9 agosto. Ma era troppo tardi per intrattenersi col principe ormai morente.
Fu, come scrisse il cronista: "un grand dommage pour la France a cause de la singuliere prudence, bonté et experience qui estoient en luy, ayant accompagné ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] nata certamente alla corte catalana, della legittimità della trasmissione del Regno in linea femminile. Sembra infatti che il cronista Michele da Piazza interpreti bene l'opinione comune quando fa presente gli antichi diritti dell'Aragona sull'isola ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] Orsini. Tutti questi dati sono importanti per la collocazione politica e sociale di questo che è il più romano di tutti i cronisti.
L'I. era legum doctor ed è indicato come iuris peritissimus da Gaspare da Verona già nel 1471. Nel 1467 fu nominato ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] nel maggio del 1896 il G. tenne al teatro dei Filodrammatici di Milano, in aperta polemica con il critico e cronista teatrale G. Pozza, l'importante conferenza La suggestione scenica.
Nella conferenza, poi rifusa nel volume Conferenze e discorsi, il ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] Gorlasco. Era fatale che la città cedesse, ma cadde dopo una lunga e disperata resistenza che è ricordata con ammirazione dal cronista Matteo Villani, e in cui fece la sua apparizione a Pavia la singolare figura di un frate, Iacopo Bussolaro, degli ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] dei gravi episodi avvenuti durante la carestia di cui D. era stato testimone. Nell'XI secolo, poi, il cronista Landolfo Seniore dichiara di prendere come base della descrizione dell'ordinamento e degli avvenimenti più antichi della. storia della ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] di Durazzo a permettere la presa di questa città; un'azione per la quale non una parola di biasimo sfugge al cronista. Quasi contemporaneamente a Catania invece il saraceno Benthuman tradì la fiducia di Ruggero I e aprì le porte della città a ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] altro non è che un "insigne plagio" (Fulin, p. 7) perpetrato ai danni di un'opera rimasta manoscritta del cronista veneziano Marino Sanuto il Giovane (morto nel 1536): una vera e propria trascrizione continuata, viziata peraltro da fraintendimenti e ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] di Carlo I ed il massimo ispiratore della politica fiscale del sovrano angioino, come testimonia in modo esplicito il cronista Saba Malaspina. Su di lui, dunque, ricade in primo luogo la responsabilità delle decisioni che accrebbero in modo ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.