PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] e compensato il danno inferto alla crociata (Bullarium franciscanum, III, 1949, p. 970). La loro denigrazione fu ricordata dal cronista forlivese Giovanni di maestro Pedrino (1934, pp. 217 s.), che la riferì al 1444 e confuse i nomi dei religiosi ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] ammirato nell'aria "Per quel paterno amplesso". Tuttavia i giudizi sulla sua interpretazione non furono unanimi: mentre un cronista lo paragonò a G. Guadagni, un altro, pur riconoscendogli bella voce e scienza musicale, lo giudicò carente nell ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] offrendo in garanzia il gettito di un dazio sul vino e alcuni gioielli della Corona. Alcuni anni più tardi, nel 1576, il cronista Pierre de l'Estoile riferiva che il G. avrebbe prestato a Caterina de' Medici ben 100.000 scudi. Attraverso mille rivoli ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] sulla sua azione di governo nella città fornite dalle cronache contemporanee: secondo Matteo Villani, il B., a cui il cronista attribuisce il soprannome di "schiavo" e la qualifica "di piccola e vile nazione e di poca scienza" (poco conciliabile ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] che sollevò molto malumore tra il patriziato. Il B., "qui erat pro civibus Padue malus et crudelis", commenta un cronista padovano, si distinse nella repressione contro la nobiltà di Padova ribelle alla Repubblica e nella difesa della città, durante ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] in cui sarebbe avvenuto il tumulto in Parma, mentre questo particolare avrebbe dovuto colpire la sensibilità del frate cronista cosi incline ad avvertire il segno del trascendente nelle vicende storiche. Sembrerebbe perciò possibile avanzare un'altra ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] ), affidando al fratello Anselm l'amministrazione della Toscana, che forse, come si potrebbe supporre dal fatto che un cronista qualifica B. come "comes Tusciae", era stata sottoposta più direttamente alla sua amministrazione.
Quando Federico I nella ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] e di cui prese possesso il 27 novembre. Anche per questo episcopato le testimonianze sono quanto mai lacunose: il cronista Castelli ricorda che il L., forte di alcune lettere ducali che gli garantivano l'appoggio del braccio secolare, cercò di ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO, Teofilo
Eduardo Melfi
Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] progetto più ambizioso del C. rimaneva quello di un poema eroico in lode del marchese stesso. Appunto in funzione di poeta-cronista, e non soltanto per adempiere i suoi doveri militari di cortigiano, egli seguì il suo signore alla battaglia del Taro ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] delle famiglie degli Otto e incisa sulla lapide sepolcrale del M. rimase poi per sempre nell'arme dei Magalotti.
Il cronista Marchionne di Coppo Stefani aggiunge che il M. morì "di sua infermità", ma la scomparsa di tale personaggio fu avvertita ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.