Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] aveva da poco concluso l'inchiesta e inviato il dossier. Tornando in Italia, a Reggio, Simon de Brie incontrò il celebre cronista Salimbene de Adam a cui il futuro M. disse che i miracoli raccolti erano già settantaquattro; da parte sua, Salimbene ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] C. per tutto il corso della crisi, sino alla sua conclusione vittoriosa, un appoggio costante. Secondo quanto riferisce il cronista longobardo, infatti, il colpo di stato di Alachi gettò nello sgomento soprattutto il vescovo di Pavia ed il suo clero ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] Maria Visconti e, nel campo militare, con i massimi condottieri del tempo: Niccolò Piccinino e Francesco Sforza. Il cronista Galeotto Del Carretto lo definisce "piacevole, pio, benigno, facondo, gioioso e pieno di virtù" (col. 1230); tale breve ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] . Il 7 febbr. 1393 divise possessi e diritti con il fratello Leonardo, benché ancora nel 1398, stando alle parole del cronista lucchese Giovanni Sercambi (II, pp. 135 s.), molte delle loro terre lunigianesi fossero di fatto amministrate pro indiviso ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] arrendersi, perché presa tra le due squadre genovesi. Il Pisani fu fatto prigioniero e venne portato a Genova; secondo il cronista genovese Giorgio Stella, i nemici catturati furono ben 5.400, mentre le fonti venete offrono cifre minori; il Villani ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] i giorni del F. erano ormai contati: rifugiatosi malato a Cortona - in quei mesi imperversava la peste in Umbria, ma nessun cronista specifica la malattia - vi morì il 17 giugno e venne seppellito nella chiesa di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Antonio e Bartolomeo. Mentre i Veronesi cercavano alleanze, il C., "ingratissimus tantarum sublimitatum dignitatumque susceptarum" - dice il cronista vicentino Conforto da Costoza, p. 15 -,univa le sue forze alla potente compagnia di Giovanni Acuto e ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] nella relazione tra i due è adombrata da Rolandino solo nel 1245, in occasione della dieta sopra citata. Il cronista padovano riporta infatti una voce secondo cui il colloquium veronese avrebbe fornito a Federico l'occasione "ut Veronam raperet de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] luglio si perdono le tracce di G., recatosi per raccogliere truppe nel Monferrato, ove morì verosimilmente di lì a poco.
Il cronista senese Donato di Neri, in effetti, riporta la notizia della morte di G. in Piemonte, collocandola dopo un avvenimento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] considerarsi come i necessari presupposti giuridici dell'attacco, che il nobile romano si accingeva a portare contro il Patrimonio. Secondo il cronista Niccolò della Tuccia, l'11 agosto il C. si sarebbe inteso con il governo e con il prefetto di Vico ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.