BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] illustris cuncta sagaciter et prudenter disponens, civitatem satis feliciter ac laudabiliter gubernavit", secondo il giudizio del cronista Marchisio (Marchisio Scriba, Annales Genuenses, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, VI, Mediolani 1725 ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] quale le due fazioni si rimettevano all'arbitrato del papa; due degli originali del documento furono redatti dal notaio e cronista Rolandino da Padova (Arnaldi, pp. 132 s.). Dal dicembre 1231 al marzo 1232 Federico II risiedette a Ravenna dove ebbe ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] titolo di princeps Bari. Per la verità, come già osservato da Léonard (1932), il ruolo al quale fa riferimento il cronista, come d’altronde quello di «conte palatino», non ha riscontro tra le dignità codificate del regno; tuttavia rende efficacemente ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] e cardinali della corte romana. L'enorme spesa sostenuta dallo stesso duca Cesare per il suo mantenimento suggerì a qualche malevolo cronista del tempo che la sua nomina era stata voluta in realtà dal pontefice per rovinare la casa d'Este.
I rapporti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] rovesciato solo quando Ladislao condusse a Roma il suo esercito nell'aprile del 1408. Il giorno 24 il C. fu visto dal cronista Antonio di Pietro dello Schiavo nel monastero di S. Paolo fuori le Mura in compagnia di Ladislao e di altri baroni romani ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] a parte le sventure coniugali del figlio Alessandro, ragione di dileggio per la famiglia. Il 17 febbr. 1612 il cronista Spaccini (sempre ostile ai Brusantini, che considerava "gente siocha et infame": Arch. Comunale di Modena, Cronaca dello Spaccini ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] riedificare, sicché nessuna circostanziata ipotesi si può ragionevolmente avanzare per gli anni di Federico, anche se lo stesso cronista precisa che il castello era "a tempore imperatoris Frederici constructum". Esso, infatti, nel 1239 si trovava in ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] diT. Bibliandi (ibid. 1543) e soprattutto gli Annales, sive historiae ab exordio mundi ad Isaacium Comnenum usque compendium del cronista bizantino Giorgio Cedreno, usciti a Basilea nel 1566. L'opera storica del C. non ha valore scientifico, sia per ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] , e chiamato spesso ad assumere un ruolo di mediazione.
Appare rivelatore un episodio dell’ottobre 1482, raccolto dal cronista Cristoforo Cantoni, che ci mostra l’intervento risolutivo di Andrea Piccolomini, capace di sedare i disordini conseguenti a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] G., ma nello schieramento opposto. Sorge il dubbio che, se i due fossero stati legati da reale parentela, qualche cronista avrebbe registrato il caso che voleva padre e figlio prendere sistematicamente parte alle stesse battaglie, ma in campi opposti ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.