GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] non ha goduto molta fortuna nella critica storica, fuorviata anche dal quadro negativo che di esso fornisce Falcando. Secondo il cronista la regina avrebbe in questi anni duplicato l'esperienza già vissuta con l'ammiraglio Maione prima del 1160. Ella ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] al 31 maggio) è genericamente attribuita all'insofferenza della città per il personaggio; ma la lettura attenta di un cronista cinquecentesco a lui non certo favorevole, il Foglietta, chiarisce il ruolo di leader autenticamente "popolare" del F., un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] ai servizi prestati dal padre, appianando nel contempo le controversie con esso pendenti per il castello di Parodi. Secondo il cronista Ottone Morena nel 1153 G. avrebbe portato in Germania a Federico I, da poco eletto imperatore, le proteste dei ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] da sua moglie Isabella, residente in loco mentre il marito si trovava nell'Italia settentrionale. Il contemporaneo cronista molisano Enrico d'Isernia traccia un quadro negativo, anche per coinvolgimento personale, dell'esosità del governo di ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] Romani, in M.G.H., Scriptores, V, a cura di G.H. Pertz, 1844, pp. 478-79.
Falcone Beneventano, Chronicon, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi e inediti, a cura di G. del Re, II, Napoli 1845, p. 184.
F. Liverani, Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] una villanova nell'attuale Torriana presso Reggio Calabria, avvenuta negli anni in cui era vicario generale nella regione.
Il cronista Saba Malaspina indica il L. come genericamente presente alla battaglia di Benevento (1266) insieme con altri conti ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] rivolta che aveva portato alla cacciata del Casaloldo. Secondo il Bosisio, che riprende l'accusa lanciata da un antico cronista (p. 651), alla base della rivolta dovette esserci la politica stessa perseguita dal C.: questi era riuscito infatti a ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] Badia), oppure se vi si sia dedicato fin dal 1467 (Gherardi). In ogni caso, in esso il L. si dimostra cronista molto informato della vita politica della sua città, e rivela di percepire l'importanza di certi interventi legislativi (nel maggio 1496 ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] nell'armata veneziana. L'offerta venne respinta. Le conseguenze di questo gesto ci vengono cosi riferite da un cronista coevo: "All'hora il proveditor, conossendo quel populo malissimo disposto contra don Antonio, et rengratiar Dio ch'havesse ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] poco a far scemare il consenso generale e la popolarità di cui godeva il doge. Ancora una volta nelle parole di un cronista affiorano efficacissime le immagini vivide del momento, e il commento amaro sulla troppa facilità con cui la massa è pronta ad ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.