• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
944 risultati
Tutti i risultati [2409]
Storia [944]
Biografie [1350]
Religioni [309]
Letteratura [169]
Arti visive [123]
Storia delle religioni [88]
Diritto [76]
Comunicazione [61]
Diritto civile [46]
Architettura e urbanistica [30]

Teodòra di Roma

Enciclopedia on line

Moglie (sec. 10º) del senatore Teofilatto, visse a Roma. Il cronista Liutprando da Cremona la disse amante dell'arcivescovo di Ravenna Giovanni, poi (914) divenuto papa Giovanni X, forse proprio per l'intervento [...] di T.; altre fonti documentano invece le sue virtù di saggia madre di molti figli. Indubbî sono la grande autorità politica che godette con suo marito in Roma su tutta la nobiltà, e i forti legami, familiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIUTPRANDO DA CREMONA – SERGIO III – CRESCENZÎ – MAROZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòra di Roma (1)
Mostra Tutti

Brossolette, Pierre

Enciclopedia on line

Brossolette, Pierre Combattente della resistenza francese (Parigi 1903 - ivi 1944). Militante socialista e cronista di politica estera al Populaire, fu, nel corso della seconda guerra mondiale, una delle figure più pure della [...] resistenza francese contro il governo di Vichy e l'occupante nazista; arrestato dopo aver effettuato parecchie missioni segrete in Inghilterra, si gettò dal quinto piano della prigione della Santé per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – INGHILTERRA – GESTAPO – PARIGI

Zingarèlli, Italo

Enciclopedia on line

Giornalista (Napoli 1891 - Roma 1979), figlio di Nicola; esordì giovanissimo come cronista dell'Ora di Palermo; nel 1912 passò al Corriere della Sera come corrispondente dall'estero; nel 1926 diresse Il [...] Secolo di Milano, e l'anno seguente fu inviato da La Stampa nell'Oriente europeo, dei cui problemi politici si è sempre, in particolare, occupato. Allontanato da quest'ultimo giornale per ragioni politiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PALERMO – AUSTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zingarèlli, Italo (1)
Mostra Tutti

DELLA ROCCA, Sinucello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca) Jean-A. Cancellieri Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] di Cauro e i Salaschi di Celavo (regione di Sarrola-Carcopino e di Peri). Nel racconto a forte colorazione assiologica del cronista Giovanni Della Grossa, la fase seguente dell'azione del D. fu quella volta a farsi vendetta su uno dei due assassini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Achimaaz di Oria

Dizionario di Storia (2010)

Achimaaz di Oria (Achimaaz ben Paltiel) Achimaaz di Oria (Achimaaz ben Paltiel)  Cronista ebreo (n. 1017-m. Oria 1060 ca.). Originario di Capua, visse a Oria. È autore di una cronaca contenente le memorie [...] pervenutegli tradizionalmente intorno ai suoi avi dal sec. 9° in poi, che rappresenta una fonte molto significativa per la ricostruzione della storia degli insediamenti ebraici nell’Italia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achimaaz di Oria (2)
Mostra Tutti

Kadłubek

Enciclopedia on line

Nome dato (a partire dal sec. 15º) a Vincentius magister (pol. Mistrz Wincenty), cronista polacco (Kargów, Opatów, 1160-61 - convento di Jędrzejów 1223), vescovo di Cracovia (dal 1208). Autore di una Cronaca [...] che, con intendimenti didattici e morali, racconta, in un latino artificioso, la storia polacca dalle origini sino al 1206 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLACCO – LATINO

BARTOLOMEO della Pugliola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO della Pugliola Gianfranco Orlandelli Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] in esame, allora conservato presso la Biblioteca dell'Istituto delle scienze di Bologna, e fissava l'ambito effettivo della attività cronistica di B. dal 1362 al 1407. Il problema venne preso nuovamente in esame nella seconda metà del sec. XIX quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mexía, Pedro

Enciclopedia on line

Erudito (Siviglia 1497 - ivi 1551). Studiò a Siviglia e a Salamanca; matematico e astrologo, cosmografo, cronista reale, fu in corrispondenza epistolare con Erasmo, G. L. Vives, J. G. Sepúlveda. Espressione [...] dell'enciclopedismo scientifico del Rinascimento, pubblicò, sul modello delle Notti attiche di A. Gellio, una Silva de varia lección (1540), raccolta di prose di varia materia (storia, costumi, superstizioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – GIULIO CESARE – RINASCIMENTO – SALAMANCA – SIVIGLIA

DANIMARCA

Federiciana (2005)

Danimarca Kurt Villads Jensen Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] crociata, fin da quando fu grande abbastanza da impugnare un'arma, e ha combattuto sia in Frisia che in Russia". Nella prima metà del XIII sec. la Danimarca era una nazione crociata e sotto Valdemaro II ... Leggi Tutto
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ALFONSO II DEL PORTOGALLO – IV CONCILIO LATERANENSE – ORDINE DEI PORTASPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

FOGLIETTA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIETTA, Oberto Giustina Olgiati Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] di tradizione notarile, non dovette avere difficoltà ad inserirsi nel locale Collegio dei notai. Oberto senior, nonno paterno, esercitò la professione notarile a Genova tra il 1379 e il 1404 (Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 95
Vocabolario
cronista
cronista s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronìstico
cronistico cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali