• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
944 risultati
Tutti i risultati [2409]
Storia [944]
Biografie [1350]
Religioni [309]
Letteratura [169]
Arti visive [123]
Storia delle religioni [88]
Diritto [76]
Comunicazione [61]
Diritto civile [46]
Architettura e urbanistica [30]

Erchempèrto

Enciclopedia on line

Cronista longobardo beneventano (seconda metà sec. 9º). Figlio di un Adelgario, forse nobile di Teano, perduti i suoi beni, si fece monaco cassinese (886); lo sappiamo inviato nell'887 a difendere presso [...] papa Stefano V il monastero contro Atenolfo di Capua. Scrisse versi e, importante fonte storica e testimonianza di una cultura, l'Historia Langobardorum Beneventanorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA STEFANO V – ATENOLFO – TEANO – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erchempèrto (2)
Mostra Tutti

Álvares, Francisco

Enciclopedia on line

Cronista portoghese (n. Coimbra 1460 circa - m. 1540 circa). Prese parte come cappellano alla spedizione portoghese in Etiopia, comandata prima da Duarte Galvão e poi da Rodrigo de Lima (1515-27). Redasse [...] per incarico del Papa la relazione del viaggio con numerose notizie storiche e geografiche sull'Etiopia: Verdadeira informação das terras do Preste João (1540) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – ETIOPIA – COIMBRA – LIMA

Castellanos, Juan de

Enciclopedia on line

Cronista spagnolo, fino all'Ottocento erroneamente ritenuto colombiano (Alanis, Siviglia, 1522 - Tunja, Colombia, 1607); trasferitosi giovanissimo in America, vi ebbe l'ordine sacerdotale nel 1559 ed è [...] noto unicamente per l'opera Elegías de varones ilustres de las Indias, uno dei più lunghi poemi esistenti (150.000 versi), preziosa fonte per la cronistoria delle conquiste colombiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE SACERDOTALE – COLOMBIA – SIVIGLIA – TUNJA

Rodòlfo il Nero

Enciclopedia on line

Cronista e teologo inglese (1160 circa - 1210 circa), forse monaco cisterciense; maestro a Parigi di retorica e dialettica; fautore di Tommaso Becket, che seguì in esilio, scrisse due cronache, una fino [...] al 1178 e l'altra sino alla fine del 12º sec., interessanti per il tentativo di seguire nei secoli i rapporti tra Stato e Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TOMMASO BECKET – CISTERCIENSE – PARIGI – NIGER

Tolosano

Enciclopedia on line

Cronista faentino (m. 1226), maestro di teologia e lingua latina e canonico diacono della cattedrale di Faenza. Scrisse un Chronicon Faventinum, dal 20 a. C. al 1219, che un anonimo continuò fino al 1236: [...] è bene informato per le vicende che vanno dalla metà del sec. XII al 1219 circa, infarcito di leggende nella parte anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA – TEOLOGIA

Wyntoun, Andrew

Enciclopedia on line

Cronista scozzese (n. 1350 circa - m. 1420 circa); autore di una lunga storia scozzese in versi (Orygynale cronykil of Scotland), che si estende dal periodo mitico alla successione al trono di Giacomo [...] I nel 1406. Come opera letteraria, ha interesse soltanto filologico, ma per il periodo più vicino all'autore ha importanza di documento storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orville, Giovanni, detto Cabaret

Enciclopedia on line

Cronista (sec. 15º). Originario della Piccardia, visse alla corte dei Borboni, dove nel 1429 scrisse la Chronique du bon duc Loys de Bourbon (dal 1356 al 1410). Passato alla corte dei Savoia ne raccontò [...] le vicende in una Chronique de la Maison de Savoie (dal 954 al 1397), per lo più di scarso valore storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCARDIA – BORBONI

Ottóne di San Biagio

Enciclopedia on line

Cronista tedesco (m. 1223), benedettino, dal 1222 abate di S. Biagio (Baden). Gli è attribuita la continuazione della cronaca di Ottone di Frisinga (Continuatio Sanblasiana), per il periodo da Corrado [...] III alla morte di Filippo di Svevia (1146-1208). Pur essendo egli fautore della casa di Svevia, la sua esposizione non difetta tuttavia di obiettività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE DI FRISINGA – FILIPPO DI SVEVIA – CASA DI SVEVIA – CORRADO III – BENEDETTINO

Gerardo di Frachet

Enciclopedia on line

Cronista domenicano (Châlus, Haute-Vienne, 1205 circa - ivi 1271). Più volte priore (Limoges e Marsiglia 1233-45, Montpellier 1260-63) e provinciale di Provenza (1251-59), scrisse varie cronache con notizie [...] utili miste a leggendarie (Chronica O. P., fino al 1258; Vitae fratrum O. P.; Chronicon ab orbe condito, fino al 1268 circa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVENZA

Gervàsio di Canterbury

Enciclopedia on line

Cronista (Maidstone, Kent, 1141 circa - Canterbury dopo il 1210), segretario del monastero di Canterbury. Scrisse: Chronica (che si riferiscono al periodo 1100-1199), iniziati probabilmente nel 1188; Actus [...] pontificum Cantuariensis ecclesiae (da s. Agostino sino a Hubert Walter); Gesta regum, sulla storia dell'Inghilterra sino al 1210; Mappa Mundi, topografia religiosa dell'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MAIDSTONE – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gervàsio di Canterbury (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 95
Vocabolario
cronista
cronista s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronìstico
cronistico cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali