CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] 1º nov. 1756. Poi i due fuggiaschi, in modo avventuroso, raggiunsero Bolzano, mettendosi in salvo. La fuga, che il cronista Piero Gradenigo (cit. in Brunetti, La fuga, p. 201) definì "sorprendente", suscitò un'eco clamorosa, perché uscire dai Piombi ...
Leggi Tutto
Novelle e racconti
Emanuela Bufacchi
Il piacere della brevità
Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] racconti di Canterbury, ventiquattro storie in versi incastonate in una cornice dove l’autore, che è anche personaggio-cronista della narrazione, offre una fedele fotografia di una società che vive il passaggio dal misticismo medievale al mondo della ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] alle correnti di ecocriticism sorte negli Stati Uniti.
Bilancio letterario italiano
di Daniele Giglioli
Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di dar conto di un’annata letteraria appena trascorsa, poter dire che si ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO, Teofilo
Eduardo Melfi
Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] progetto più ambizioso del C. rimaneva quello di un poema eroico in lode del marchese stesso. Appunto in funzione di poeta-cronista, e non soltanto per adempiere i suoi doveri militari di cortigiano, egli seguì il suo signore alla battaglia del Taro ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] oltre alle lettere, l'arte di istoriare elmi con pitture; sembra confermare tale notizia e l'aneddoto riferiti dal cronista Marzagaia (De modernis gestis, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 301: "antequam sacerrimo musarum ocio daretur, incassum ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] è particolarmente rilevante anche da un punto di vista storico-culturale: esso infatti era di proprietà del cronista duecentesco Matteo Paris. Questa interessantissima antologia di poesia mediolatina non nasce, però, con lo scopo di raccogliere ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] la fase più intensa della produzione poetica del G. coincise con l'ultimo ventennio del secolo XIX, quando egli fu il cronista satirico dei principali eventi del mondo politico romano: i versi usciti su giornali o in volumi vennero poi in gran parte ...
Leggi Tutto
CADEMOSTO, Marco
Renato Pastore
Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] verso il fondo dalla consueta accumulazione novellistica; e come nella V ("Laura moglie di Bernabò Lagnaiuoli…") il C. diventi puro cronista - invero poco curioso dei risvolti di certi casi, che in effetti dichiara di ignorare - di vicende d'amore ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] dello status di Stato libero associato, e poco più del 2% in favore della piena indipendenza.
Letteratura
Il primo cronista di carattere nazionale può essere considerato M.A. Alonso (19° sec.), il quale è contemporaneamente l’iniziatore del ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e necrologie, fonte di tecnicismi medici; articolo di fondo, spesso esposto alla più tradizionale retorica; cronaca brillante, in cui il cronista mette in mostra la propria verve, con battute di spirito e giochi di parole. In un numero della «Plebe ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.