Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] e nell'ampiezza della sua cronaca, rispecchia la politica di uno Stato ancora solido e organico, come Venezia; ne è il cronista e l'interprete. Una mente più robusta, una cultura umanistica e una esperienza vasta e dolorosa, una chiara coscienza del ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] , di correttore di bozze della Gazzetta di Parma, che continuò fino al 1931, quando divenne, fino al 1935, cronista nello stesso giornale), anche per mantenersi come studente della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Parma, alla quale era ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] di San Germano, 1936-1938, pp. 193-194).
Gli elementi raccolti dalle opere 'firmate' e dalla testimonianza del cronista cassinese conducono alla seguente ricostruzione del personaggio. T., insieme a Taddeo da Sessa uno degli esponenti della seconda ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] la fazione filomodenese riuscì a ricondurlo nella chiesa di S. Pietro e la battaglia contro Modena non ebbe luogo. Il cronista bolognese Pietro da Cantinello accusò il G. di aver favorito la mossa dei Geremei: da questo episodio risulta confermato il ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] , probabilmente per patrimonio familiare, ricoprì a Pisa cariche pubbliche di una certa rilevanza. Nel 1274, come attesta il cronista Guido de Corvaria, fu inviato come ambasciatore con altri colleghi al concilio di Lione. Nel 1279 era nel Consiglio ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] scrittore eroe-guida, che vuole incidere sullo sviluppo della vita della gente, presentandosi invece come i relatori, gli anonimi cronisti della grigia esistenza di tutti i giorni.
Dopo il breve periodo di stagnazione che seguì al massacro di Tian ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] da Rotterdam, l'Enchiridion militis christiani.
L'E. venne sepolto nella chiesa di S. Giuseppe. Di lui il cronista contemporaneo Pandolfo Nassino scrisse un elogio mettendone in risalto oltre che l'aspetto fisico, anche, e soprattutto, la profonda ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] di Monte Giordano.
Proprio la vicinanza della casa di Pontani all’insediamento della potente famiglia baronale aveva costretto il cronista, il 29 maggio dello stesso anno, a barricarsi in casa per evitare di essere coinvolto nella guerriglia urbana ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] per "Life" in Malesia nel 1951, per il "Sunday times" e per "Le Figaro" in Vietnam, tra il 1951 e il 1955, come cronista di guerra; ancora per "Sunday times" nel 1953 in Kenya, nel 1956 in Polonia, nel 1958 nel Congo belga in una colonia di lebbrosi ...
Leggi Tutto
Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle [...] la letteratura classica e quella moderna spicca solitaria la figura di A. bin A.K. Munsyi (18°-19° sec.). Scrivano, cronista, traduttore al servizio di funzionari e missionari olandesi e inglesi (soprattutto di sir T.S. Raffles), acuto osservatore e ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.